********************
* *
>>>>>>>>>>>> QIN1 QOUT1 >>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>> QIN2 QOUT2 >>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>> QIN3 QOUT3 >>>>>>>>>>>
* *
********************
QIN=QIN1+QIN2+QIN3 QOUT=QOUT1+QOUT2+QOUT3
Nello schema non sono evidenziati accumuli e scumuli.
Qin=Qout <=> dQ=0
Es: lampada a incandescenza
>>>
trasformatore en tipo1 -------------> en tipo2
si evidenzia solo l'energia che e' utilizzabile
TRASFORMATORE
***************
EN d ALIMENTAZIONE ---> ---> EN TRASFORMATA, voluta
*******\******* utilizzabile
\
EN DISSIPATA, persa, inutilizzabile
si evidenzia che c'e' una parte di energia persa
r: Principio conservaz energia; nel caso piu' generale bisogna scrivere un'eq di bilancio generale >>>, ma in molti casi significativi, si puo' distinguere 2 fasi di funzionamento: transitorio e regime, in cui ...
Le forme di energia si possono trasformare una nell'altra tramite macchine-meccanismi appositi. >>>
Gli schemi scientifici guardano in modo paritetico alle trasformazioni, non ha
significato un termine quale "energia di scarto".
Invece:
Gli schemi utilitaristici differenziano le energie prodotte che risultano utili,
rispetto a quelle che non servono o vanno disperse.
Nella tecnica, che ha una visione utilitaristica, si parla di generatori e utilizzatori di energia, mentre nella fisica, che ha una visione contemplativa, ci si riferisce ad entrambi come trasformatori di energia.