Le variabili rispetto cui si guarda per giudicare il regime sono i flussi di
energia.
Possiamo ritenere il funzionamento di regime caratterizzato da:
-equi: non accumulo di energia
-equi: EIN=EOUT; 
schema utilitaristico: EN ALIMENT = EN TRASFORM + EN DISSIP
In condizioni di regime:  EOUT prp dt
ognuna delle forme di energia prodotte in una durata, ha quantita' proporzionale
alla durata
=> sono proporzionali tra loro e al loro complesso-somma
  _______________variabili
  |        | 
EOUT1= K1*EOUT
EOUT2= K2*EOUT
EOUT3= K3*EOUT
       |_________costanti
 ______________________________________ var
 |        |         |         |
EOUT= K1*EOUT + K2*EOUT + K3*EOUT
      |         |         |             cost
      ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ 
K1+K2+K3=1 i K sono una partizione dell'unita'.
Una buona rpr grafica di cio' e' il grafico a torta.
Il grafico a torta lo si puo' fare con significati diversi:
- area cerchio rpr energia totale prodotta in una certa durata
- area settore circolare rpr frazione energia
- aree cerchi maggiori rpr cumulazione energia
- costanza ampiezza settori rpr costanza frazioni
Analogo discorso di frazionamento vale nell'unita' di tempo, o in rapporto al tempo, considerando le velocita', che nel caso dell'energia si dicono: potenze.
<<< EOUT= K1*EOUT + K2*EOUT + K3*EOUT <<< E=P*t *1/t *t >>> POUT= K1*POUT + K2*POUT + K3*POUT >>> P=E/t
oss: le frazioni di energia e potenza sono le stesse.
  _______________variabili in generale
  |        |     costanti  in questo caso di EOUT prp dt
POUT1= K1*POUT
POUT2= K2*POUT
POUT3= K3*POUT
       |_________costanti
POUT= K1*POUT + K2*POUT + K3*POUT
K1+K2+K3=1 i K sono una partizione dell'unita'.
Una buona rpr grafica di cio' e' il grafico a torta.