perche' la parola "forme" non e' capita inizialmente dagli allievi, e' un risultato e una sintesi verbale il dire "forme e trasformazioni" capendo cosa si vuol sottolineare.
| Fenomeno | Energia del fenomeno | |
|---|---|---|
| >> | elettricita', corrente | energia elettrica | 
| >> | luce | energia luminosa | 
| >> | calore | energia termica, en calorica | 
| >> | moto | energia cinetica, en motoria | 
| suono | energia sonora, en acustica | |
| posizione | energia potenziale | |
| >> | peso-altezza | energia potenziale gravitazionale | 
| >> | deformaz elastica | energia potenziale elastica | 
| >> | materia, legame materia,  trasformaz materia: pila, combustione, cibo  | 
    energia chimica, en d materia | 
doc: ref: enm96
E' un termine usato nella divulgazione scientifica, ma non
ha un senso univoco in fisica.
In alcuni casi si intende con energia atomica
- un altro modo di chiamare l'energia chimica
- un sinonimo dell'energia nucleare.
Nei libri di fisica spesso e' definita come somma di en cinetica e
gravitazionale. Nella pratica didattica penso che vada trattata con senso piu'
largo.
es: presso gli studenti operatori meccanica, l'energia meccanica puo' essere intesa
inizialmente come quell'energia necessaria per compiere i lavori meccanici.
e' l'en di legame tra le parti di materia.
Energia gravitazionale, o energia del peso.
Energia potenziale. Cio' che non e' energia cinetica e' energia potenziale (o no?).