| TB degli allungamenti in funzione del peso. | |||
|---|---|---|---|
| N | P | AL0 | N numero progressivo a partire da 0 P peso AL0 allungamento a partire dallo stato 0 |
| 2 | 200 g | ||
| 2e2 | 220 g | ||
| 2e4 | 240 g | ||
| 2e6 | 260 g | ||
| 2e8 | 280 g | ||
| 3 | 300 g | ||
Lazzini fa il grafico usando come indicazioni di peso: 0, 20, 40, 60, 80 e
100.
Cio' si puo' interpretare come valori delle variazioni di peso.
Cioe' invece di fare un grafico dei valori, ha fatto un grafico delle
variazioni.
| Valori | Variazioni | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| N | P | AL0 | ∆P200 | ∆AL200 | ∆P200 peso sopra 200g
∆AL200 allungamento sopra l'allungamento corrispondente al peso 200 g |
| 2 | 200 g | 200-200=0 | |||
| 2e2 | 220 g | 220-200=20 | |||
| 2e4 | 240 g | 240-200=40 | |||
| 2e6 | 260 g | 260-200=60 | |||
| 2e8 | 280 g | 280-200=80 | |||
| 3 | 300 g | 300-200=100 | |||