Misuriamo direttamente dai segni-tracce l'allungamento x e ricaviamo col calcolo:
- L lunghezza totale
-e Dx variazione consecutiva
| Dati misurati | Dati elaborati | |||
|---|---|---|---|---|
| F | x | L=L0+x | Dx=x2-x1 | |
| 0 N | 0 | 48+0 | 3,7 | F misurata in newton |
| 1 N | 3,7 | 48+3,7 | 3 | x, L, Dx misurate in cm |
| 2 N | 6,7 | 48+6,7 | 2,8 | |
| 3 N | 9,5 | 48+9,5 | 2,4 | L0 = 48 cm. |
| 4 N | 11,9 | 48+11,9 | 2 | |
| 5 N | 13,9 | 48+13,9 | ||
Nell'originale qui a fianco c'e' un errore: i millilitri in effetti sono 10
volte tanto, poiche' 0,5 litri = 500 millilitri.
Ricordiamo che circa, con un errore inferiore al 2%:
| F | Volume acqua |
|---|---|
| 0 N | 0 ml |
| 1 N | 100 ml |
| 2 N | 200 ml |
| 3 N | 300 ml |
| 4 N | 400 ml |
| 5 N | 500 ml |