^^Resistori; organizzazione di resistori disordinati.

27/11/92

a: prendo una scatola di resistori e la organizzo.
Per rappresentare l'organizzazione, uso la disposizione; dispongo i resistori in modo da esprimere l'organizzazione.
In seconda battuta ne faccio una rappresentaz grafico simbolica.

Alessandrini, Pozzato, Marasca
Nella realta' fanno 4 gruppi:
- i non resistori, che lasciano nella cassetta
- i resistori senza etichetta, quindi di valore sconosciuto
- i resistori con etichetta in ohm
- i resistori con etichetta in k-ohm
Nella rappresentazione fanno un diagramma insiemistico:

*********
* NR    *  non resistori
*********
* k-ohm *  resistori del valore dei k-ohm
*********
* OHM   *  resistori del valore degli ohm
*********
* NC    *  non conosciuti poiche' manca indicazione
*********

i: con l'uso di un grafico ad albero potreste evidenziare una gerarchia che secondo me avete in mente, ma non siete riusciti a esprimere

   /\
N-R  R
     /\
    NC C
       /\
     OHM K-OHM

i: un altro gruppo per vedere se riesce a raffinare l'organizzazione.

Ad una migliore osservaz, 2 resistori senza etichetta sul sostegno, sono risultati avere l'indicazione del valore stampigliato direttamente sul corpo.

Disposiz "a lisca di pesce". Una lisca e' una classe di equi-resistenza.

Facciamo nuove rpr grafiche.

Pescarolo: divide il gruppo NC in 2 gruppi:
- senza valore
- con valore sul resistore
i: e' un albero che secondo le regole usate sinora e' contraddittorio, irregolare,  poiche' i resistori con valore stampato sono comunque conosciuti, quindi andrebbero considerati nel gruppo C. Un altro modo di vedere la cosa sarebbe quelle di dare regole di interpretazioni piu' complesse, e' possibile, sarebbero cio' che vengono chiamate RETI SEMANTICHE, ma lasciamo stare, per ora affidiamoci al buon senso.

Colombo:
   /\
N-R  R
    /\
   NC C
     /-------------------\
   OHM                   K-OHM
/-----\---\----\         /---\---\----\
0-100 101 201 +di300   0-100 101 201 +di300 
      200 300                200 300

i: secondo me Colombo ha fatto cosi' poiche' non aveva un modo espressivo per indicare la ripetizione della suddivisione in centinaia; si e' stancato poiche' il disegno si prolungava oltre il solito, o il disegno si complicava oltre il solito. I matematici solitamente usano la sequenza di alcuni puntini per indicare una ripetizione secondo una regola estrapolabile dalla sequenza iniziale-germinale.

Triacca:
ohm    -*-*-*-*-->
k-ohm  -*-*-*-*-->

CODICE COLORE: VALORE RESISTENZA, VALORE TOLLERANZA
Forgione: si puo' leggere il valore dei resistori attraverso un codice di colori.
Pescarolo: sui resistori c'e' anche la tolleranza.

SCALA LOGARITMICA D RESISTENZ ref: mis\scalog
VALORE NOMINALE D RESISTENZ   ref: valnom