![]() |
|
Vvuoto tensione a vuoto Icc corrente corto circuito Vcc tensione corto circuitoRi gen Res interna generatore Ri A Res interna amperometro |
Corrente della pila a vuoto = 0.
Tensione della pila in corto circuito; ideale = 0.
Questo idealmente, ma in pratica il corto circuito ha anch'esso una sua resistenza, e quindi anche in corto circuito ci sara' una certa tensione ai morsetti.
Nel caso il corto circuito sia fatto con un amperometro, la resistenza del corto circuito e' la resistenza interna dell'amperometro, che puo' anche arrivare a 1Ω.
Misurare col voltmetro la tensione del corto circuito.
In pratica: il voltmetro in parallelo all'amperometro.
Cortocircuitare la pila sull'amperometro, si fa solo dopo aver provato con carichi di sicurezza che limitino sicuramente la corrente a un valore inferiore al massimo accettabile dallo strumento.
Con 1 ohm di resistenza di carico, la corrente prevista e' di I=V/R = 4,5/1 = 4,5 A, se il generatore e' ideale; siccome e' reale, e' inferiore.
doc: 6-5-2008 2C itcg Meucci.
![]() |
|
Questi sono dati raccolti cortocircuitando la pila direttamente con l'amperometro. In questo caso la Ri resistenza interna dell'A non e' trascurabile, poiche' di valore comparabile con la Ri della pila: da 0,1 a 1 Ω. |
Misurare la ddp direttamente sui poli della pila dovrebbe fornire la
misura minore possibile di tensione.