^^Alimentatore
stabilizzato, variabile, con limitatore di corrente.

Struttura
Boccole: 3 in basso a sinistra.
- - polo negativo: boccola blu,
sinistra delle 3
- + polo positivo: boccola rossa,
destra delle 3
- messa a terra: boccola gialla, centrale delle 3. Collegamento di protezione. Da noi non usato.
Manopole, 3;
- Manopola piccola, a sinistra, CURRENT. E' la limitazione di
corrente: imposta il valore massimo di corrente erogabile.
- Manopola piccola, al centro, FINE. Regolazione fine del voltaggio, circa:
0 ÷ 4 V, che si aggiungono alla regolazione grossa.
- Manopola grossa, a destra, VOLTAGE. Regolazione grossolana del voltaggio,
circa 0 ÷ 30 V.
Per ruotare le manopole, USARE 2 DITA, poiche' 1 solo dito fa perdere il controllo,
ruotare esageratamente la manopola, e
"bruciare" la lampadina alimentata.
Strumenti di misura "a bordo", 2:
Amperometro x,xx A. |
|
A sinistra in alto; |
indica la corrente fornita dall'alimentatore. |
Voltmetro xx,x V. |
|
A destra in alto; |
indica la ddp fornita dall'alimentatore |
Interruttore a pulsante: On/Off
In basso a destra.
Si puo'
capire quale sia lo stato On/Off guardando il disegnino vicino al pulsante, la proporzione tra base e
sporgenza del pulsante:
● Pulsante fuori |
= sporge piu' della base |
= spento |
● pulsante dentro |
= sporge meno della base |
= acceso |
Difetti
- Non c'e' scala sulle manopole. La tacca sulle manopole e' quasi invisibile,
fatta a lato invece che di fronte.
- La regolazione fine del voltaggio, a volte mal funziona. Preferire la
grossa.
Lista di controllo per la partenza. Predisporre:
- Alimentatore spento.
Percio' pulsante di accensione-spegnimento nello stato di "spento".
- Manopole:
- Manopola CURRENT: tacche rosse poste corrispondenti, per limitare a 1A.
- Manopola FINE: tutta a sinistra,= zero.
- Manopola VOLTAGE: tutta a sinistra = zero.
- Collegare alle boccole + e - un cavo spina-coccodrillo ognuna, facendo
attenzione di non far toccare tra loro i coccodrilli, poiche' e' un
cortocircuito, da imparare ad evitare.
- Ora e' pronto per essere acceso quando servira'.
Uso
L'alimentatore elettrico sostituisce l'alimentazione fatta con le pile.
Principali caratteristiche tecniche dell'alimentatore del lab
- Corrente continua. Non corrente alternata.
- Variabile. Il voltaggio e' regolabile; non e' fisso ad un
certo valore, come per la pila.
- Stabilizzato. La tensione di alimentazione rimane costante al
variare della corrente, invece quella della pila diminuisce se la corrente
erogata aumenta. Cio' e' fatto da una regolazione
elettronica automatica.
- Limitazione di corrente regolabile. Abbiamo fatto un segno
rosso, al quale limita a circa 1A.
- Corrente max: 3A permanenti. 5A per brevi periodi, 1 minuto.
Commercial
- Nome commerciale.
Mod. Lafayette M10-SP-303C LCD
- Reperibile.
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=7774
Approfondimento. Da non mettere in relazione.
Per spostare l'alimentatore
L'alimentatore e' pesante poiche' contiene un trasformatore elettrico, che
pesa in quanto ha un nucleo di ferro.
Per sollevare:
- stringere con le mani lateralmente, per sollevare solo il lato
anteriore, per infilare sotto le dita
- poi con le dita sotto sollevare totalmente.
- Evitare di sollevare completamente e trasportare solo con presa
laterale, preferire le presa aggancita, con le dita sotto.
Per trasportare con carrello
Usare il carrello basso, che ha una base piu' ampia, poiche' quello alto si
puo' ribaltare.
Per stabiire un voltaggio:
avvicinarsi a circa 1V con la regolazione grossa, poi usare la fine.
lg: On/Off = 1/0 = Acceso/spento
Titolo
- Alimentatore elettrico, corrente continua, variabile, stabilizzato.
- Alimentatore elettrico stabilizzato, variabile, con limitatore di
corrente.
- Alimentatore stabilizzato, variabile, con limitatore di corrente.