In generale in una produzione ricorsiva, come ad es nel triangolo di Tartaglia, si tratta di:
| Operandi | Prodotti | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|
|
AsB |
ApB |
Il procedimento si puo' concepire in 2 modi diversi:
Il risultato e' lo stesso. |
||||
|
|
![]() |
|||||
I bipoli da cui iniziare e' 1 solo bipolo, il bipolo elementare, replicabile quante volte si vuole.
|
AsB |
ApB |
Componendo i bipoli elementari si ottengono il bipolo
serie e il bipolo parallelo. Il disegno e' uguale a quello sopra, ma i
significati sono diversi: la' indica la composizione, qui il bipolo
composto. A questo punto i bipoli disponibili da comporre sono: La composizione e': |
|
||
![]() |
| Operandi | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
||
| Serie | ![]() |
![]() |
![]() |
||
| Parallelo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
E cosi' via. Nella mia pratica il passo generativo successivo a questo, non e' stato fatto ripetendo nello stesso modo, ma ho fissato l'attenzione al numero di bipoli componenti, sviluppando un procedimento per generare tutti i bipoli fatti da 3 bipoli, da 4 e da 5. A 5 mi sono fermato, a 5 volevo arrivare poiche' c'e' il primo bipolo composto non riducibile in serie e parallelo.
s
=
p
=
Regola generativa serie e parallelo.
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
||||||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Si puo' vedere anche cosi', ma e sconveniente.
| Il bipolo singolo | viene sostituito da |
|---|---|
|
|
AsB
|
| ApB
|
+![]() |
+ =![]() |
|
+ =![]() |
In generale in una produzione ricorsiva, come ad es nel triangolo di Tartaglia, si tratta di:
| Operandi | Prodotti | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|
|
AsB |
ApB |
Il procedimento si puo' concepire in 2 modi diversi:
Il risultato e' lo stesso. |
||||
|
|
![]() |
|||||
I bipoli da cui iniziare e' 1 solo bipolo, il bipolo elementare, replicabile quante volte si vuole.
|
AsB |
ApB |
Componendo i bipoli elementari si ottengono il bipolo
serie e il bipolo parallelo. Il disegno e' uguale a quello sopra, ma i
significati sono diversi: la' indica la composizione, qui il bipolo
composto. A questo punto i bipoli disponibili da comporre sono: La composizione e': |
|
||
![]() |
| Operandi | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
||
| Serie | ![]() |
![]() |
![]() |
||
| Parallelo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le parentesi servonoAsBpC |
|
| As(BpC)
|
(AsB)pC
|
| Rete elettrica, o grafo |
Espressione letterale |
Albero semantico dell'espressione |
|---|---|---|
|
(As(BpC))pD |
p / \ s D / \ p A / \ B C |