| 17f | Formula potenza, in generale: P= ∆E/∆t Potenza assorbita o generata da un bipolo elettrico P=∆V*I |
|
| >> | Che cos'e' l'effetto joule? R: Trasformazione, di energia elettrica in en termica. |
|
| Trasformazioni energetiche lampada a incandescenza. SI NO NO R: el cal lu SI; el cal e lu NO; el lu cal NO |
||
| >> | La corrente elettrica nel corpo interruttore, nei suoi 2 stati, nomi e disegni. | |
| 01 | A1L1P accendere 1 lamp con 1 pila | |
| 02 | Ruolo pila | |
| 03 | Def intensita' di corrente elettrica | |
| 04 | Disegnare un bipolo; perche' lo si chiama bipolo. | |
| 05 | Disegnare circuito di comparazione dei bipoli, o prova bipoli. | |
| 06 | Grandezza e UM misurata dall'amperometro. | |
| 07 | Grandezza e UM misurata dal voltmetro. | |
| 08 | Potenza, def e UM: P=E/Dt. watt=joule/s | |
| 08b | Potenza elettrica assorbita o fornita da un bipolo: P=DVI | |
| 08c | Potenza elettrica assorbita da un resistore. | |
| 09 | 2a legge di Ohm, sulla resistenza del filo omogeneo a sezione costante | |
| 10 | Come si procede per la taratura del voltmetro? | |
| 11 | Come si procede per la taratura dell'amperometro? | |
| 12 | Come sono scritti i valori sui resistori? | |
| 13 | Se si scambiano il poli a cui il voltmetro e' collegato ... | |
| 14 | 1a legge di Ohm | |
| 15 | Come si orienta l'ago magnetico rispetto al campo magnetico? | |
| 16 | Qual e' il verso dell'ago magnetico? | |
| 17 | F=ma 2° principio della dinamica di Newton, o legge del moto |
| 1 |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| 2 |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
| N | numero totale dei cicli |
|---|---|
| t | durata totale dei cicli |
| f | frequenza del fenomeno ciclico (o dei cicli) |
| T | periodo del fenomeno ciclico (o dei cicli) |
| N | t | 1 | 1 | |||||||||||||
| f | = |
|
T | = |
|
fT=1 | f | = |
|
T | = |
|
||||
| t | N | T | f |
Formula inversa, formule inverse. Sistemi per trovarle. Sistema del paragone.
| 01 | Bilancio energetico nella caduta sotto effetto della sola forza
peso. ΔEc = -ΔEg |
| 02 | Formula dell'en |
| 01 | A1L1P accendere 1 lamp con 1 pila |
| 02 | Ruolo pila |
| 03 | Def intensita' di corrente elettrica |
| 04 | Disegnare un bipolo; perche' lo si chiama bipolo. |
| 05 | Disegnare circuito di comparazione dei bipoli, o prova bipoli. |
| 06 | Grandezza e UM misurata dall'amperometro. |
| 07 | Grandezza e UM misurata dal voltmetro. |
| 08 | Potenza, def e UM: P=E/Dt. watt=joule/s |
| 08b | Potenza elettrica assorbita o fornita da un bipolo: P=DVI |
| 08c | Potenza elettrica assorbita da un resistore. |
| 09 | 2a legge di Ohm, sulla resistenza del filo omogeneo a sezione costante |
| 10 | Come si procede per la taratura del voltmetro? |
| 11 | Come si procede per la taratura dell'amperometro? |
| 12 | Come sono scritti i valori sui resistori? |
| 13 | Se si scambiano il poli a cui il voltmetro e' collegato ... |
| 14 | 1a legge di Ohm |
| 15 | Come si orienta l'ago magnetico rispetto al campo magnetico? |
| 16 | Qual e' il verso dell'ago magnetico? |
| 17 | F=ma 2° principio della dinamica di Newton, o legge del moto |
| Leggere | ||
|---|---|---|
| U16 L123 | 1 aprile | |
| U17 L123 | ||
| U18 L1 | ||
| U19 L12 | ||
| U16 L12 | 5 aprile | studiare, tranne potenza |