^^Legame chimico.
I legami chimici sono forze che tengono uniti tra loro gli atomi nelle 
molecole e le molecole tra loro. 
Quando gli atomi si uniscono, solo gli elettroni del livello più esterno (elettroni di legame) partecipano alla formazione del legame. 
I legami chimici si distinguono in
	
		| Principali: uniscono gli atomi in molecole. | 
		Secondari: uniscono le molecole | 
	
	
		 
			- legame ionico ( o eteropolare)
 
			- legame covalente puro ( o omopolare)
 
			- legame covalente polare
 
			- legame dativo (o di coordinazione )
 
			- legame metallico
 
		 
		   | 
		 
			- legame dipolo-dipolo
 
			- legame dipolo - dipolo indotto
 
			- legame ione dipolo
 
			- forze di Van der Waals
 
			- legame idrogeno
 
		 
		   | 
	
La formazione dei legami chimici si può comprendere conoscendo alcune 
importanti grandezze e regole
	- Potenziale di ionizzazione che è l'energia necessaria a 
	strappare un elettrone di un dato atomo, che diventa così ione positivo
 
	- Affinità elettronica che è l'energia che si sviluppa quando 
	un elettrone si unisce ad un atomo formando uno ione negativo.
 
	- Elettronegatività che è la tendenza che hanno gli atomi degli 
	elementi di attirare gli elettroni condivisi in legami. 
	Hanno alta elettronegatività gli elementi degli ultimi gruppi, mentre hanno 
	bassa elettronegatività gli elementi metallici dei primi gruppi 
	- regola dell'ottetto: gli atomi degli elementi unendosi tra loro tendono a 
	raggiungere la configurazione elettronica stabile s2p6 (ottetto) tipica dei 
	gas nobili, cedendo, acquistando o mettendo in comune elettroni.
 
 
In generale , a seconda della differenza di elettronegatività (ð) fra gli 
atomi uniti , si hanno i seguenti legami: 
ð = 0 legame covalente puro 
ð < 1,7 legame covalente polare 
ð > 1,7 legame ionico