^^Guida ins. Classe 1.

In generale:  Iniziare ad insegnare secondo il metodo qui usato

Nello specifico della fisica

  1. Iniziare a insegnare fisica.
  2. Programmazione lab clas 1.
  3. Fisica. Inizio. Didattica.
  4. Da dove iniziare a studiare la fisica? Argomenti iniziali.
  5. Progettare un percorso di studio introduttivo alla fisica.
  6. Punti qualificanti. Concetti salienti da affrontare, ma normalmente trascurati.
  7. regolare la lezione (patto formativo)
  8. ecz
  9. Farusi Andrea.

 

 Programma in formule. | odg|pdf  | Stile di scrittura matematico.

 

Relazione scolastica di un esperimento; schemi.

 

Tempi corso fisica

33 settimane, diciamo 30 (-10%)

5settimane/modulo * 6moduli

4sett spiega + 1 verifica

12lz spiega + 3lz verifica

 

 

 

Fissare gli obiettivi per la classe 1a

  1. Curricolo ministeriale.
  2. Fisica e laboratorio ITIS, saperi minimi, classe 1.
    1. capire cos'e' una formula in fisica

Accertarsi

  1. cubo dis3D < Come disegnare alcune utili figure a scuola.
    Per richiamare cubo dis3D conviene fare dis cubo da lato 1 a lato 10 o quasi.
    Cubo fatto di cubetti, spigolo di 10 cubetti. | .odg|pdf

Compito in classe

Per gli allievi con poco interesse es: mobilia 2015-16, quando alla fine devono fare i compiti in classe, guardano solo quello, non riescono a valutare il contesto, a ricostruire quale sono i procedimenti risolutivi.

E' necessaria una guida informatica, che fa tutte le domandine necessarie a incanalare.

Problemi

Problemi con 1 operazione

Che operazione ci vuole? E' uno dei ricordi per la risoluzione dei problemi di scuola elementare.

Preparare elenco esp-problemi in classe

Tipi di problemi:

 

I principali "solidi geometrici".

dida: 2009 mi sono accorto che allievi particolarmente distratti, in classe 1a, non hanno neanche idea che le facce diverse del parallelepipedo sono 3.

  1. ix Parallelepipedo retto.
  2. ix Cilindro, cilindroide, prisma; fili, tubi.
  3. ix Cono e conoidi. | ix Tronco di cono. | ix Piramide, tetraedro, ottaedro.
  4. ix Sfera.
  5. Far costruire gli sviluppi, e far costruire in cartone.

Per studiare una corrispondenza (in ambito didattico possiamo schematizzare):

  1. Individuare le grandezze variabili corrispondenti.
    Es: Forza e allungamento della molla.
  2. Misurare la corrispondenza, e raccogliere i dati nella tb di corrispondenza.
  3. Grafico cartesiano della corrispondenza.
  4. Dal grafico ricavare la formula.

Leggere la didattica dell'argomento, per avere un'idea da dove iniziare.

Sistema per trovare le formule inverse; sistema del paragone.

Figura dilatata. Dilatazione geometrica.

italiano:

parole di forza. | Corrispondenza tra parole di forza e spazio. | Parole di SPAZIO

 

 

2018-19 Programmazione

Oscillazioni del pendolo.

1A lz ITI 2017-18

Ricordiamoci di tutti i link che ho raccolto ! Links. Fisica.

about.ck12.org California Free Digital Textbooks Initiative

BabelNet

il mio primo uso:

  1. http://live.babelnet.org/search?word=movimento&lang=IT&langTrans=EN
  2. un primo synset sul moto, scelto tra i proposti: il moto in fisica >>>
  3. mi incuriosisce wp/File:Simple_harmonic_oscillator.gif
  4. un altro synset sul moto: >>>

 

il 1° giorno

  1. portare 2 pacchi fogli q4 e q5.

    Misurare quanto pesano, con la bilancia con precisione 1g  0,1g  0,01g

  2. portare il filo a piombo
  3. penso sia piu' efficiente consegnare una fotocopia, che mostra come procedere.

 

Modulo: misurare le grandezze fisiche.

Per raccordarmi con chimica e l'ordine tradizionale, non approfondisco lo studio del pendolo, introducendo lo studio del moto, ma inizio lo studio di massa e volume, in generale: la misura delle grandezze fisiche.

Decidere quanto fare sul pendolo

  1. il minimo

    e' la misura del periodo di oscillazione con una fissata lunghezza.

    Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo L=1m, A=10cm.
    Pendolo; didattica.

  2. il massimo

    (negli anni precedenti l'obiettivo massimo era arrivare a:

    1. osci rettilinea e' la proiezione osci circolare
    2. passando da
      dis 4 pendoli sincroni allineati.|.odg|pdf| Sganciati contemporaneamente, con ampiezza ≠ , allineati. 

    che e' un percorso che dovrei descrivere.

Misurare la durata di 10 oscillazioni e dividere per 10.

Studiare la dipendenza TfL ?

richiede tempo; per la descrizione introdurre il grafico T=f(L) e la dipendenza non lineare.

Questo presenta da subito la dipendenza non lineare, ma ci sono allievi che non hanno consolidato nemmeno la dipendenza lineare. I problemi di compravendita sono poco conosciuti.

 

Si puo' guardare alla corrispondenza N↔t  e  M↔V  paragonandole

rapporto (costante)  N/t  t/N   M/V  V/M

visione moltiplicativa

 

Misura singolo vs gruppo.

 

ecz

  1. Corrispondenza estensione ↔ massa

    1. Ms L filo, ms massa; anche A V
    2. Ms A fg piana, ms massa; anche V, di rtg lato k, anche lato variabile.
    3. Ms V liquido, ms massa; anche L A.
  2. Disintrecciare le estensioni spaziali.
    1. Spazio spazzato dal moto di un corpo.
  3. lunghezze curve.
    Misurare la lunghezza della circonferenza di un corpo con un filo, ed il suo diametro. Ripetere con 3 corpi diversi.
  4. Cubi suddivisi, da 2 a 10 parti uguali, secondo le 3 giaciture ortogonali.
  5. Cubo fatto di cubetti, spigolo di 10 cubetti.
  6. Dida

  7. Estensioni spaziali. Didattica.
  8. Lunghezza, area, volume, massa, peso, densita', peso specifico, volume specifico. | dida

Quante cifre dopo la virgola?

Calcoliamo l'errore che commettiamo quando accorciamo il nr.

Che errore si commette accorciando il nr di cifre del nr ?

Es: GeoGebra

 

2018-19 Programmazione. Aggiornamento. Fine 1° periodo, inizio 2°, vacanze Natale

piu' o meno il percorso finora fatto appare dalla lista elaborati

1 2 3     4 cc1 5 6 7
Ms peso
biglie.
densità
liquidi
8cc2 9 10            
           

Ora vorrei arrivare a capire la formula di area e del volume, nel caso piu' semplice e rettangolo e ppd

Il libro se la cava dicendo:

Viene taciuto:

Una strategia e'

rtg = dilatazione del quadrato UM

ppd = dilatazione del cubo UM

Figura dilatata

 

Moltiplicare per un nr con virgola, significa:

  1. a*2,3 = a(2+3/10)  = a*2 + a*3/10

    cioe' 2 moltiplicazioni intere (a*2 a*3), 1 divisione per una potenza di 10, 1 somma

  2. a*2,3 = a*23/10

    cioe' 1 moltiplicazione intera, 1 divisione per una potenza di 10

  3. 23/10 = 2+3/10  le frazioni improprie "nascondono" una somma

 

2017-18 Proposta per anno scolastico successivo 2018-19

 

Ho iniziato col pendolo, ma rispetto all'anno precedente, per accordarmi anche con cio' che fanno i chimici (che cmq va bene che facciano una loro strada, che e' opportuno io conosca), invece di proseguire lo studio del pendolo ho iniziato subito lo studio del volume, per cercare di presentare le grandezze che i chimici usano da subito.

In questa prospettiva lo studio del pendolo e' per presentare la misura dei tempi e delle lunghezze.

 

3 lab 7-10-2017 esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri ≠

 

da qui ho proseguito cercando di affinare la capacita' di misurare precisamente col cilindro graduato, facendo

5

lab 14-10-2017 esp: Misurare 5 dosi da 40 ml, e verificare che l'unione sia la somma 200.

 

Penso invece che sia meglio passare alla misura della corrispondenza M↔V nel caso dei liquidi, in modo da parlare di:

Per misurare la massa dei liquidi, c'e' il "problema della tara".

 

2016-17

Usare la quadrettatura

 quest'anno il primo disegno con controllo della quadrettatura e' stato

4 pendoli uguali, sganciati contemporaneamente, con ≠ ampiezza, allineati. Dis.

Galleggiare/affondare

  1. Didattica. | >Programmazione. | Prerequisiti Insegnante.
  2. Fare un contenitore chiuso che affondi lentamente, usando 1 solo corpo di zavorra. | Didattica. | Post. |  Frasi.

2015-16

Quest'anno 2015-16, come altri precedenti, inizio con un argomento "oscillazioni del pendolo", con cui inizio da alcuni anni, in altri ancora precedenti iniziavo con argomenti diversi, ref: Argomento iniziale dell'anno, scelto tra gli Argomenti iniziali candidati.

 

  1. Esistono Argomenti irrinunciabili.
  2. Argomenti irrinunciabili ITI1
  3. Oscillazioni del pendolo.
    1. La prima lezione in classe: Iniziare "La meccanica del pendolo".
    2. Considerazioni didattiche sparse: Pendolo; didattica.
    3. Commentario alle oscillazioni del pendolo.
  4. Percorso di insegnamento "scale numeriche"
  5. Grafico cartesiano, piano cartesiano
  6. Perche' Studiare una corrispondenza.

 

Varie

Quadrato coi vertici sui nodi della quadrettatura. > .odg|pdf

 

nm_2017.pdf

gs