^^222 ITI Tematico 2013.   2012  2011  2010  2009

Meccanica di un punto materiale soggetto ad una forza costante.

MFKMAK.    Studio 1a F=0 ⇔ v=k  a=0 

 

 

N V LB Titolo della lezione. 2B 2C  2D
      Adolescenza. Circolo vizioso, circolo virtuoso.      
     

Settembre

     
      Arg ini anno:
  1. Meccanica di un corpo puntiforme soggetto a forza k.
  2. MAK moto ad accelerazione costante.
12    
      Si riparte da: Gittata in funzione della velocita' di decollo. 12    
      Forza gravita' punta centro Terra, ma esso non attira ! 12    
     
  1. Velocitą di caduta verticale di una pallina sganciata.
  2. Rallentare il moto di caduta, con un piano inclinato, per poterlo studiare.
  3. MAK: esempio spiegazione di Galileo.
  4. Tb oraria.
  5. La legge di Galileo per il moto dei gravi.
  6. MAK (1/2)t (1/4)s.
     
      MAK. Moto = tempo trascorso + spazio percorso.      
      MAK. 256mm  ½t¼s  2t4s. Lo stesso MAK, con tempi e spazi misurati con unita' diverse dal totale.      
    c Tb oraria 30 passi, e dis livelli.      
    c Destra 1 passo, giu' 1 livello.      
    c Tanti passi quanto lunghi.      
      Errore di start e stop watch.      
             
    c Fisica 1: Libro Ruffo. La nostra sintesi estrema. 26    
      La conoscenza e la metafora del territorio. 26    
             
     

Ottobre

     
      Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s. 1 1 1
      Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s. Crz. 3 3 3
      Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s.

2D montaggio alv. 2C ms alv

  11 11
      E' un MAK ?   26  
             
     

Novembre

     
    Lab Slitta tirata da un peso in caduta. 5 8 8
             
             
             
             

 

 

 


ANNI PRECEDENTI
 

 

 

 

             
      Campionare una grandezza variabile continua.      
      Discesa rettilinea di sfera su piano inclinato (rotolare senza strisciare), legge oraria.      
      Discesa volano su piano inclinato (rotolare senza strisciare), legge oraria.      
      Moto di una sfera sul piano inclinato.      
     

Moto sotto l'effetto del peso. Mappa argomenti.

     
     

Grave. Moto di un grave.

     
     
  1. ix Moto di un grave, libero, peso costante.
    1. ix Lancio orizzontale.
      1. Incrementi di posizione.
      2. Parabola forma standard: .odg|pdf. App studio:.odg|pdf
      3. Raffinare campionamento. |.odg|pdf
      4. Disegni. FC .xls | ods|pdf  Man.odg |pdf
    2. ix Lancio qualsiasi, moto parabolico.
      1. Disegni.
    3. ix Caduta verticale.
  2. ix Moto a=k ad accelerazione costante.
    1. Dis
    2. mak_tb.ods  tb ricopiata nel cc_mak.odg in s = t²   vm = t

     

     
     
  1. Velocitą di caduta verticale di una pallina sganciata.
  2. MAK (1/2)t (1/4)s. | MAK. Simbolo grafico
  3. MAK vs MVK.
  4. E oltre la fine del moto? Come proseguirebbe se non finisse?
     
     
  1. Moto = tempo trascorso + spazio percorso.
  2. MAK. 256mm ½t¼s 2t4s.
     
      La velocita' finale dipende solo dal dislivello e non dalla traiettoria

(partendo sempre da fermo, o partendo sempre con la stessa velocita').

L'incremento di v dipende solo dal dislivello e non dalla traiettoria.

∆v dipende solo da ∆H e non dalla traiettoria   

 

     
      Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s.      
      MAK. Grafico lineare a pezzi s=f(t)  t = 1 2 4.      
      MAK. 256mm ½t¼s 2t4s.      
      Caduta verticale di un grave. Errori di misura di tempo e spazio.      
      s = t²   vm = t   |   s = ½at²  vm = ½at      
      y = x2  numerico e grafico    extra 2C      
      Rel1. Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s.      
      Spiegata e vista su vp 2a faccia rel1.      
     

Ottobre

2B 2C  2D
      Caduta verticale di un grave quasi.      
      MAK vs MVK.      
      E oltre la fine del moto? Come proseguirebbe se non finisse?      
      Come "Programmare animazione SVG", iniziativa fallita.      
      Nel tubo a vuoto: il piombino e la piuma, cadono di ugual moto.      
      Scivolo a cuscino d'aria.      
  v   MAK su scivolo a cuscino d'aria inclinato ½t¼s 2t4s.      
      Slitta tirata da un peso in caduta, ridotto a: La slitta sullo scivolo a cuscino d'aria, e i 3 principi.      
      Come misurare la lunghezza del tratto cronometrato dalla coppia di fotocellule, sullo scivolo a cuscino d'aria ?      
      Slitta tirata da un peso in caduta, visto Foglio calc .ods|pdf      
      Slitta tirata da un peso in caduta.| MAK. s1 s2 ∆t determinano l'accelerazione.      
      MAK. s1 s2 ∆t determinano l'accelerazione.      
             
     

Novembre

2B 2C  2D
      Oscillazioni molla-peso.      
      Velocita' di discesa in funzione del dislivello.      
      la=f(ld) lunghezza_di_arresto inFUNZIONEdi lunghezza_di_discesa      
      Cose e azioni. | Non tutte le azioni sono moti. | Schema. | Mapparg. | Unita' di misura, e grandezza.      
       Problema della brachistocrona. | Pista piu' semplice: piano inclinato e tratto orizzontale.      

Laboratorio di fisica. Argomento del 1° quadrimestre

MAK e interpretazione con le forme e trasformazioni di energia.

Lab2. Caduta verticale di un grave. Velocita' media vs vel istantanea.

 

Lezioni perse

2B gio 25ott elezione rappresentanti.

7 marzo banco elettrico rotto, No lab

Tutti

4 ottobre 2012 Giovedi. Patrono di Massa, S.Francesco

1-2-3 novembre: gio ven sab

13 nov martedi':  alluvione, "il giorno dopo"

17-18 dicembre: concorso insegnanti

25-26-27 aprile

 

Frasi a memoria

2B 2C  2D
  1 2 3 si si si
 

Ottobre

     
  4 13 17 13
  5 6   24  

 

N

Regole

2B 2C  2D
1    Lab. Comportamento.     26set
2 Valutazione.     26set

Stampe

odg|pdf Livelli gravitazionali di caduta libera. Larghi ½ pagina, commentati numericamente.
ods|pdf dati espLab caduta
.ods|.odg|pdf y = x2

Le lezioni

Previsione lezioni di laboratorio

1Q: 2 set   + 4 ott   + 4 nov   + 2 dic       = 12
2Q: 3 gen   + 4 feb   + 4 mar   + 4 apr   + 2 mag   = 17