^^111 ITI tematico 2013. Oscillazioni del pendolo.

Oscillazioni del pendolo

cinematica e cenni su forze e energia.


7.5 La composizione dei moti.

8.5 Moto oscillatorio.

N LB Titolo della lezione. 1B 1C 1D
   

Oscillazioni del pendolo. dida

     
0   The most important thing.

Per gli allievi     Iniziare a studiare fisica.

Per l'insegnante Iniziare a insegnare fisica.

Argomento iniziale dell'anno.

Lab: Comportamento

Ambiente favorevole

Illuminare senza eccesso, per non rovinare la trasparenza del cristallino, e continuare a veder bene.

Materiali per studiare

Quadretto da 4 mm e da 5.

     
1   Osservare e misurare le oscillazioni del pendolo.

  Osci pendolo: arco, circolare, ellittica.

    Oscillazione circolare-conica del pendolo.

    Moto circolare.

  Disegnare l'oscillazione del pendolo come settore circolare.

  Ms periodo osci pendolo

    Misurare la durata di 10 oscillazioni e dividere per 10.

Argomenti generali toccati

Ripetere la misura per misurarne la variabilita'.

Errore di sincronizzazione di start e stop watch

Media aritmetica e semidispersione delle misure.

Mis = Med ± SD.

Come e' fatta una tabella.odg|pdf

11 12 13
1   Ampiezza e raggio osci. 11 1 20
1 c Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo lungo 1 metro. 11 12 13
1 c Combinazione di lati in rettangoli 11 1  
  LB 1a lezione in laboratorio. Comportamento in lab. 13 14 13
    Presentazione librosito. 13    
    Presentaz arg "Pend osci" sul librosito.

Mappa dell'argoment-o/i

13    
2   Pendolo costruito dagli allievi. Struttura e comportamento.   14  
2   Periodo pend 1m. Statistica classe. A occhio. 13    
  c Ms periodo osci pendolo lungo 1 metro. Rp (ripetere) 13    
2   Periodo pend 1m. Statistica classe. Calc. 14    
    Ms periodo osci pendolo lungo 1 metro.      
3 c Ms durata 1, 5, 10 oscillazioni, R = 0,5m, A = 5cm. 14 14  
4   Ms durata R = 0,25m, 0,24 0,26, A = 2,5 cm. x    
  c Ms T osci crc, L=1m. 27 21  
5 LAB Ms T osci crc, L=1m. T Vrf 28 24  
    Ms T osci crci, L=1m. Calc D D% 28    
5 LAB Osci circolare e rettilinea hanno uguale moto 1D !!! 20 24 20
  A20 Errore di sincronizzazione, di start e stop.     20
  A20 1.6.1 Errori nelle misure.     1
    Librosito > Links > Programmi. 20    
  LAB

Periodo pendolone.

20 24  
    Foglio di calcolo informatico. Ini. 20    
    Terminologia della schermata di Windows. 21    
    Angolo di meta' altezza.

Angolo di meta' altezza, e di meta' ascissa.

In generale: β ↔ (x,y)

21

27

   
  c: Dividere la circonferenza in parti uguali.| 1/4 in 3, poi in 2. 21

25

   
  c: Ampiezza e raggio osci. Combinare 3x2 casi. 24    
    Rappresentazioni del punto.     24
    Approssimazione per difetto, eccesso.   26  
    Foglio di disegno informatico. Disegno vettoriale. Ini. 27    
  A20 1.6.2 Il risultato di una misura. Come rappresentare sinteticamente il risultato di una misura fatta di tante ? Mis = Med ± SD.   28  
  C36 Moto circolare.   28  
  C36 Mo crc. Velocita' vettoriale. c: Ricopia dis fig.1 pag. C36. R=4q o 8q   28  
  C37 Moto circolare uniforme come prototipo dei fenomeni ciclici.   28  
  A37 Frequenza di un fenomeno ciclico. Problemi.   28  
    Elevazione o altezza del pendolo. 28    
   

Ottobre

     
  A2 1.1.1 Osservare e misurare     1
  A4 1.2.1 Misura di lunghezze 1.2.2 Multipli e sottomultipli del metro     1
  A6 1.2.4 Misurare il volume di un solido irregolare col metodo di immersione. Formule: VT = VL + VS    VS = VT - VL     1
  A21 1.6.3 Media aritmetica e semidispersione delle misure.     1
    Osci pendolo, trasportato lateralmente. | Crz 2

5

   
    Ripasso dall'inizio fino a Errore di sincronizzazione, di start e stop. 2    
    Paradosso del moto apparente di un punto luminoso sullo schermo. 2    
    Moto rettilineo alternato, trasportato lateralmente. 5    
    Vettori. Composizione cartesiana. | Commento   5

11

 
    Le 4 direzioni_con_verso principali, e le 4 secondarie   5  
    Corrispondenza ampiezza↔altezza, mentre-intanto contemporaneo, picco      
   

Posizioni dei punti sulla traiettoria circolare del pendolo.

     
  Lab Verifica ms periodo pendolo. Inizio. 1B 6; 1D 3 17   17
    Geogebra, iniziare. 17   17
    Rappresentare il moto di un punto, disegnandone la posizione a intervalli di tempo uguali. 19 18  
    Mo crc. Velocita' vettoriale. c: dis ogni 30°. R=4q o 8q   22  
    MRU trasportato lateralmente con MRU.      
   

Novembre

     
  C2 1: Traiettoria.  2: Necessita' di un riferimento. 3: La variazione di una grandezza fisica. Simbolo ∆.  4: Definizione di velocita' media.     5
    Pitagora; teorema. 7    
    GG Calc coord punti crc. Perfezionamento. 7    
      Animare un punto sulla circonferenza. | Moto armonico. Disegni, animazioni. 1D Giannoni; 1B Colombu diretta da Occa 26   7
  Lab Ripasso del modulo. In particolare: Rappresentare il moto di un punto, disegnandone la posizione a intervalli di tempo uguali, 3 esempi.

Presentaz (Aldovardi), costruendo un punto , leggendo le coordinate (Lazzeri). Quasi costruita una crc. Lo scopo era Animare un punto sulla circonferenza.

  22  
    Velocita' del moto armonico. Velocita' media a piccoli pezzi. A=48 23 22 23
    Velocita' del moto armonico. Velocita' media a piccoli pezzi. A=24 26 26 26
    Ivanai "Il moto circolare uniforme proietta su una retta il moto armonico" 23    
           
           
           
           
   

Moto circolare uniforme. | Moto uniforme

     
    Altezza dell'angolo meta' del retto.      
    Le oscillazioni del pendolo sono un fenomeno ciclico.

Fenomeni ciclici, o periodici. | Intro

Periodo e frequenza, numero di cicli e durata.

     
    Spiegare il comportamento del pendolo.      
    Confronto valori misurato e teorico.      
    Applicare una formula

Corda dell'angolo meta'.

     
    Rappresentare una quantita' con un segmento, in proporzione.      
           
   

Argomenti associati, ma non affrontati

     
    Lunghezza della circonferenza.

Lunghezza di una curva. Def geometrica. | Def pratica.

Approssimare con poligonale una circonferenza, sulla quadrettatura.

I cerchi sono figure simili.

     
    Pendolo; T=f(L) periodo inFUNZIONEdi lunghezza.      
    Piano cartesiano per disegnare una traiettoria, o il grafico di una funzione.

percorso punti nel piano, fatto a intervalli di tempo costanti. Per convenienza Dodecagono irregolare, cosi' introduciamo subito il piano cartesiano per disegnare figure.

     

 

2012  11  10  09   Lab2i  Relaz

 

N LB Titolo della lezione. 1B 1C 1D
   

Laboratorio

1B 1C 1D
    Laboratorio; inizio.      
    Meccano del laboratorio ITI Massa.      
           
           
           

Orario Definitivo insegnante. Inizio Lune 7-10-2013

  8 9 10 11 12 13
L            
M 1C 1D 2B L 1B 2C  
Me 2D 1C        
G 1B L     1D L 2B  
V       2D L 2C L 1C L
S 1D 2B 2D 2C 1B  

 

Ore fatte a.s. 2012-13

  1D 2D
S 8 7
O 12 12
N 10 10
D 7 7
G 10 10
F 12 12
M 11 11
A 10 10
M 11 12
G 3 4
tot 94 95

Lezioni perse 2013

27-9 1D spiega terremoto
4 ottobre Patrono di Massa, S.Francesco
1 novembre   Ricordare i morti.
25 aprile   
1 maggio  

 

 

 

Talk

 

N LB Titolo della lezione. 1B 1C 1D
   

Linguaggio matematico

1B 1C 1D
    Media aritmetica e semidispersione delle misure.      
    I 3 casi di variazione rispetto all'ordine.      
    Confrontare 2 numeri, grandezze, tramite differenza, rapporto, differenza percentuale.      
           

 

Elenco delle relazioni di laboratorio da consegnare. >>>

Lab: Materiali | Gruppi | Comportamento | Accorgimenti | Metodo di studio | Valut | RelEsp | Patto | Cittadin | Quadern | Guida indagine scientifica. | I 3 modi di comunicare elaborare.

 

piantine_classe_2013.odg

 

Spazio, tempo, velocita', accelerazione; formule.

Laura e Giancarlo

 

I T I S   LiceoTec
 1   2       1   2 
L L    L   L 
 C        C   
a      3  4  5 

 

Orario Provvisorio insegnante. Inizio Mercole 11-9-2013

  8 9 10 11 12 13
L            
M 2D L   2B L 1D 1C L 2C L
Me 1D       1B  
G 2B   1C 2D 2C  
V     1B L 1D L    
S 2C 1B 2D 2B 1C