rif 3A04  Studi 3B04  Studi

Libro in classe terza.

Capitol Pag

C3 Equilibrio corpi rigidi; lavoro. Fluidi in equilibrio.

31 1502 1202 Lavoro di una forza e macchine semplici 3.2.0 91
31 1502 1702 1202 1702 Lavoro. Caso forza e spostamento allineati equiversi: L=F*s
UM: joule=newton*metro J=N*m
3.2.1 92
31 1502 1702 1202 1702 Lavoro e direzione forza. L=Fs*s=F*sF  Fs e sF numeri relativi. 
Casi: F perpendicolare a s: L=0; allineati: L=+F*s L=-F*s
3.2.2 93
31 1502 1802 1202 Energia potenziale gravitazionale EG= FP*h  L=ΔEG  FG=m*g 3.2.3 94
31 1502 2402 1202 Energia cinetica EC   3.2.3 94
Fluidi 3.3.0 98
17 0302 1002 2a La pressione p=F/A  F=p*A  A=F/p. UM: pascal=newton/m2 Pa = N/m2 3.3.1 99

C4 Equilibrio termico, temperatura e calore.

1404 1504 Teoria cinetica molecolare = ? 4.1.1 113
1404 1504 Modello dei solidi a sfere e molle. Vedi moto armonico. f2 114
1404 1504 Conduzione, convezione, irraggiamento. 4.1.2 114
1404 1504 Energia interna e temperatura. 4.1.3 115
1404 1504 Equilibrio termico e termometria 4.1.4 116
1904 2104 Scale termometriche: scala Celsius e scala Kelvin 4.1.5 117
2104 Calore e energia interna 4.1.6 119
2204 2604 Calorimetria: come misurare il calore specifico. 4.1.7 121
2604 Fusione e ebollizione 4.2.1 123
0305 Grafico T=f(Q) f14 126
0305 Evaporazione e condensazione 4.2.2 127
0305 Dilatazione termica 4.3.1 128
Lamina bimetallica f23 132

C6 Flusso stazionario d fluidi; corrente elettrica continua

17 2001 2201 2501 Il moto stazionario dei fluidi 6.1.0 161
2001 2201 2501 Il principio di Bernoulli Daniel 6.1.1 161
2001 2201 2501 Moto laminare/turbolento. Linee di flusso. 6.1.1 161
2701 2701 Liquidi reali e viscosita'. 6.1.2 162
16 2701 1002 2701 Portata di volume, o intensita' di corrente, o flusso: I=V/t,
di massa I=M/t, di unita' I=N/t UM: m3/s, kg/s, 1/s
6.1.2 163
17 2701 2701 Resistenza idraulica I= Δp/R  6.1.2 163
18 0802 2091 La corrente elettrica e i circuiti elettrici 6.2.0 163
18 0802 2901 Come si genera una corrente elettrica 6.2.1 163
18 0802 Paragone-analogia-corrispondenza idraulica f4 163
0102 0502 I circuiti elettrici 6.2.2 164
1502 0302 Trasform energia: en gravita' -> en elettrica -> en cinetica f6 165
0302 Rendimento trasformaz energia= en_prodotta_utile / en_consumata
19 1002 1102 0302 L'intensita' di corrente elettrica I=q/t ampere=coulomb/secondi 6.2.3 166
1102 Resistenza elettrica e la legge di Ohm  R=ΔV/I  I=ΔV/R  ΔV=R*I 6.2.4 167
1102 0303 2602 0103 Res elettrica di un filo omogeneo  sezione costante R=ρ*(L/A) 6.2.4 167
0303 0303 La rappresentazione dei circuiti mediante schemi 6.2.5 171
0103 0403 0502 La pila elettrica. 6.2.6 172
La forza elettromotrice e la resistenza interna di una pila 6.2.7 174
Circuiti 6.3.0 175
0303 0403 0303 1003 Collegati in serie ΔVeq=ΔVA+ΔVB+ΔVC  Ieq=IA=IB=IC Req=RA+RB+RC  6.3.1 175
0403 0503 1203 Collegati in parallelo  ΔVeq= ΔVA=ΔVB=ΔVC  Ieq=IA+IB+IC Geq=GA+GB+GC 1/Req=1/RA+1/RB+1/RC  6.3.2 176
Circuiti misti, con utilizzatori collegati in serie e parallelo 6.3.3 178
1703 1502 1702 Dispositivi di sicurezza 6.3.4 180
1703 1705 Amperometri, voltmetri, e loro resistenza interna 6.3.5 182

C7 Campo magnetico

0505 0605 Proprieta' generali dei magneti 7.1.1 189
0605 1703 Campi magnetici attorno ai magneti permanenti 7.1.2 191
1703 Elettromagnetismo: il campo magnetico attorno a un conduttore rettilineo 7.1.3 193
2005 Le forze magnetiche che agiscono sulle correnti 7.2.1 197
La forza che agisce su un conduttore percorso da corrente e soggetto a un campo magnetico 7.2.2 199
2605 Galvanometro e strumenti derivati 7.2.3 200
2605 I motori elettrici 7.2.4 201
La forza che agisce su una particella carica in un campo maagnetico 7.2.5 202

C8 Sistem riferiment, velocità, moto rettilineo uniform

2a La velocita' media vm= Δs/Δt = (s2-s1)/(t2-t1) 8.1.2 212

C9 L'accelerazione

2a L'accelerazione media am= Δv/Δt = (v2-v1)/(t2-t1) 9.1.1 229

C10 I principi della dinamica di Newton

17 0302 1002 2a 1° principio: RF=0 Û v=k . Vale anche per i fluidi, non solo per i solidi, vale per tutta la materia. 10.1.1 247
2° principio: F=m*a 10.1.2 248
newton N: unita' di misura della forza basata sul 2° principio 10.1.3 250
3° principio: FAB=-FBA 10.1.4 251
Massa e peso  FP=m*g ; gT=-9,81 m/s^2 ; gLuna≈(1/6)*gTerra  10.2.1 253
La forza di gravita' e il piano inclinato 10.2.4 257

C11 Il moto in 2 dimensioni

Moto e (in generale) fenomeno periodico o ciclico.
Ciclo o periodo.
11.2.0 271
Moto circolare uniforme: definizione. 11.2.1 272
2104 Moto armonico semplice 11.2.3 278
2104 Forza di richiamo alla posizione di equilibrio 11.2.3 279
2104 Periodo di fenomeno periodico (=def) durata di 1 ciclo. T=t/N 11.2.3 279
2104 Frequenza fenomeno periodico (=def) nro cicli in 1 unità tempo. f=N/t
Unita' di misura: hertz Hz
11.2.3 281
2104 Oscillazioni rettilinee del sistema corpo-molla f15 279

C13 L'energia meccanica e la sua conservazione.

30 1502 1002 L'energia nelle sue molte forme. 13.1.0 307
30 1502 1002 Forme di energia. 13.1.1 307
Energia potenziale elastica  EE=(1/2)*k*x^2  L=ΔEE  FE=-k*x 13.1.1 307
32 1502 Lavoro d forza fa variare en cinetica EC=(1/2)*m*v^2  L=ΔEC  F=m*a 13.1.2 308
2402 0103 La conservazione dell'energia meccanica ΔEG+ΔEC+ΔEE=0  EG+EC+EE=k  13.1.3 312
Il principio di conservazione dell'energia 13.2.0 316
I sistemi guardati per energia 13.2.1 316
Analisi degli urti 13.2.2 320
2402 2402 La potenza di un'azione (non di una cosa) P= L/t 13.3 323

 

rif 3A04  Studi 3B04  Studi

Aggiunte non su libro

Capitol Pag

C11 Il moto in 2 dimensioni

Fenomeno ciclico: ciclo o periodo; N Numero di cicli, t Durata totale dei cicli, Periodo T=t/N, Frequenza f=N/t; relazione tra periodo e frequenza: f*T=1 T=1/f f=1/T.

C13 L'energia meccanica e la sua conservazione.

2402 2402 Confronto di potenze PB/PA = (LB/tB)/(LA/tA)

Ottica geometrica

Teoria dei raggi di luce.
Legge della riflessione.
Legge della rifrazione.

Spazio

Relazione tra le estensioni 123D delle figure simili
L=k*L0   A=k2*A0   V=k3*V0  
ΔL/L=k     ΔA/A=2*k  ΔV/V=3*k    

Libro in classe terza.

3A04      3B04     

Argomento

  pag
2801 Corrente in una catena di serbatoi: 3 serbatoi, primo e ultimo di livello costante. d: livello del serbatoio centrale d1: RAB=RBC d2: RAB=10*RBC  d3: RAB=n*RBC
0102 -1: Canna lunga L=10 m, diametro D= 1 pollice, il diametro aumenta del 10% per effetto dell'aumento di pressione quando viene tappata, quanta acqua e' entrata durante la deformazione?
-2: Se il diametro e' doppio, la stessa deformazione percentuale, produce la stessa variazione percentuale di volume?
0802
1002
Costruire la corrispondenza: tra corrente elettrica e corrente liquida, mentre si legge il libro 6.2.1 6.2.2 e usarla.
0802 1002 Disegna in 3D il circuito elettrico della cella elettrolitica che accende la lampadina 173

 

  1. d: lu (lunghezza di uscita del fluido) in funzione di li (lunghezza di ingresso)
  2. d: concezione moto laminare dei fluidi.
  3. d: la viscosita'
  4. d: la densita' di massa. Viscosita' e densita' sono 2 concetti diversi.
  5. d: dalle ipotesi di tubo rigido e fluido incomprimibile, cosa si puo' dedurre?
    come contrapositivo d: quale comportamento nel caso di tubo deformabile o di fluido comprimibile? Dimostrazioni; tipi. Serie di implicazioni, contrapositivo, assurdo.
  6. d: la resistenza idraulica.
  7. d: paragonare la corrente elettrica alla corrente ... r: liquida
  8. d: data la linea-traiettoria, disegnare in un punto qualsiasi, una velocita' vettoriale plausibile
  9. d: se la forza vettoriale subita da un corpo puntiforme in moto e' perpendicolare  alla velocita' vettoriale, del corpo, quale sara' l'effetto? (perpendicolare = completamente trasversale)
    r: cambia la direzione, ma non l'intensita'
  10. d: se la forza vt (risultante) subita da un corpo puntiforme in moto e' sempre perpendicolare alla velocita' vt, quale sara' la traiettoria?
    r (Tovani): la traiettoria sara' circolare, poiche' si forma una forza centripeta
    r: la traiettoria sara' circolare poiche' la forza trasversale provoca una curvatura, e se e' di intensita' costante la curvatura sara' costante, ma se la curvatura e' costante, la curva e' una circonferenza.