C&N: 

 

___-___-06  Clas_3__Geo
Titolo: Elettricita': forza, corrente, resistenza, circuito; collegamento serie e parallelo.
796 Per accendere una lampadina con una pila occorre che i 2 poli della pila  3 19
siano collegati ai 2 poli della lampadina
Precisamente: -1: una linea di corpi conduttori tra 3
1 polo della pila e 1 polo della lampada 3
-2: idem per l'altra coppia di poli 2
-3: le 2 linee devono essere tra loro isolate 3
Il precedente fatto sperimentale si puo' interpretare tramite la nozione di:
circuito elettrico 2
perche' la corrente elettrica possa fluire in modo stazionario 
deve "poter fare il giro" in una catena di corpi conduttori 3
768 La corrente elettrica e' fatta dal moto di cariche elettriche 2
 
777 Individuare Causa e Effetto: la ddp e' la causa della corrente 2
746 Intensita' di corrente rispettivamente di (4 grandezze) 11
volume, massa, numero di unita', carica elettrica 4

 

 V     M     N     q 
I=
           I=
           I=
           I=
   t    t    t    t

 

4
"Intensita' di corrente elettrica" e' un altro nome per l'intensita' di corrente 
della carica elettrica 1

- U.M.S.I, nome e formula: ampere= coulomb/s

2
755 Principio di conservazione locale d carica elettrica. Conservazione locale, non  solo globale.  1 13
Per variare in un dato spazio, la carica deve attraversare il confine. 1
In simboli: ΔQ= Qentrata - Quscita. 2
A parole: La variazione di carica in un dato spazio e' uguale a 2
alla carica entrata - carica uscita. 2
Espresso nell'unita' di tempo: 1

 

 ΔQ   Qe - Qu     Qe     Qu     

 = 
 = 
 - 
 =  Ie - Iu
t     t   t    

 

4
745 Nei circuiti elettrici usati normalmente nella tecnica valgono 2 leggi. 7
Legge della corrente ai nodi: 2
- nei nodi non ci sono accumuli di carica 2
- quindi la corrente entrante e' uguale alla corrente uscente 3
747 Su questo fatto si basa un apparecchio di sicurezza chiamato "salvavita";  4
il suo nome tecnico e' interruttore differenziale 2
poiche' interrompe l'erogazione di corrente se la corrente che torna  1
e' minore di quella immessa. 1
732 Energia elettrica E(Q;P), cioe' energia di una quantita' di carica Q  2 6
che si trova nel punto P 2
cosi' come E(M;P) cioe' energia gravitazionale di una massa M   2
che si trova nel punto P 0
749 ddp, o ΔV, e' la sigla di Differenza Di Potenziale elettrico 2 12
  tra 2 punti 2  
- definizione:  ΔV = ΔE/Q        ΔE= differenza di Energia_elettrica 3
- a parole: e' la differenza di energia elettrica di 1 unita' di carica elettrica 3
 
- U.M.S.I., nome e formula: volt= joule/coulomb 2
749 ddp, o ΔV, e' la sigla di Differenza Di Potenziale elettrico 2 12
  tra 2 punti 2  
- definizione:  ΔV = ΔE/Q        ΔE= differenza di Energia_elettrica 3
- a parole: e' la differenza di energia elettrica di 1 unita' di carica elettrica 3
 
- U.M.S.I., nome e formula: volt= joule/coulomb 2

 

 

112 In breve si usa dire, riferendosi a un bipolo Precisamente:                           13
- I= intensita' di corrente "del bipolo" 1 che attraversa il bipolo,  2
entrando da un polo,   2
e uscendo dall'altro 2
- ΔV = ddp "del bipolo"  1 tra i capi del bipolo 2
- R resistenza elettrica "del bipolo" 1 tra i capi del bipolo 2
132 Composizione Serie Composizione Parallelo Conseguenza di 22
Corrente (2p)
IT=IA=IB=IC  

 

(2p)

IT=IA+IB+IC  

Legge della 
corrente ai nodi.
6
ddp (2p)
ΔVT=ΔVA+ΔVB+ΔVC
 
(2p)
ΔVT=ΔVA=ΔVB=ΔVC  
Legge della 
ddp alle maglie.
6
Nel caso particolare di ... bipoli componenti uguali 2
Resi-

stenza

Resistenza della serie (2p)
 

 

RT=N*R

Resistenza del parallelo (2p)
 
 1 
RT=
*R
N
Legenda: (2p+2p)

- N numero dei
bipoli componenti

 

- R resistenza comune 
dei bipoli componenti

8
720 Anche i bipoli composti hanno una loro resistenza elettrica, che dipende da 7
dalla resistenza elettrica dei componenti  2
e dalla loro composizione. 1
L'idea cognitiva generale di base del comporre e': 
la grandezza del composto dipende da 2
dalla grandezza dei componenti e dalla loro composizione. 2

extra:

330

Legge di Ohm
(4p)
 

 1
I = 
* ΔV 
R

 

La legge di Ohm si riferisce a un bipolo 1 14
(1) I= intensita' di corrente che attraversa il bipolo 1
(2) ΔV = differenza di potenziale ai capi del bipolo 1
(3) R resistenza elettrica ai capi del bipolo 1
     - costante al variare della sola ddp 2
     - variabile al variare del bipolo: materiale, geometria,  4
temperatura
769

(6p)

   Q1*Q2 
F=K*
D2

(2p)

F12=F21

Legge della forza elettrostatica tra cariche elettriche (Coulomb) 21
- tra 2 cariche puntiformi 2
- D distanza tra le cariche 1
- direzione: retta congiungente le cariche 3
- verso: segno delle cariche 2
   - segno uguale: coppia di forze repulsive 3
   - segno opposto: coppia di forze attrattive 2
790

(5p)

  L 
R= ρ*
   A
Resistenza elettrica di un filo. E' un filo particolare. 12
- Resistenza di un filo omogeneo di sezione costante 2
- L lunghezza del filo 1
- A area della sezione 2
- ρ resistivita' del materiale 2
746 Nei circuiti elettrici usati normalmente nella tecnica valgono 2 leggi. 11
Legge della ddp alle maglie 2
- la somma delle ddp lungo una maglia e' zero 3
- la somma delle ddp da un punto a un altro non dipende percorso fatto 3
e' uguale alla ddp tra punto finale e punto iniziale 3

extra libero: 

 


4 Elettricita'- forza, corrente, resistenza, circuito; collegamento serie e parallelo.

 

polpice

ombrellico