C&N:  ___-___-10  Clas_2C ITIS
Corregge: p:           e:          voto:

Titolo: Moto MVK a Velocità Kost, MAK ad Acceleraz Kost, e forze associate. MF0 MFK.

135 Enunciare il primo principio della dinamica di Newton.   8
  Frml:    R=0     se e solo se     v=k. 4  
  Parole: La risultante delle forze agenti sul corpo e' uguale a zero, 2  
   se e solo se la velocita' vettoriale e' costante. 2  
140 Un corpo cade, lanciato da un piano orizzontale, la forza peso e' la sola rilevante.   11
  Per studiare il moto: si scompone in 2 moti rettilinei 2  
  1: moto orizzontale              di tipo MVK 2  
  2: moto verticale                  di tipo MAK 2  
  La spiegazione dinamica, cioe' in termini di forze, e':    
  1: Roriz = 0            risultante forze orizzontali = zero 2  
  2: Rvert = k ≠ 0    risultante forze verticali = costante ≠ zero 3  
140 Un corpo viene lanciato. Durante la fase di volo, quali forze subisce?   2
  forza peso e forza dell'aria 2  
140 L'aria fa forza su un corpo con diversi tipi di forze, tra cui:   3
  forza viscosa, forza di Archimede, forza di attrito 3  
110 Nel tubo a vuoto: il piombino e la piuma 1 2
  cadono con ugual moto  1  
110 Un corpo cade da un’altezza h= 4 m; la sola forza rilevante e' la forza peso. Qual è la sua accelerazione a?  a= g  = 9,81 m/s2   2
100
Un’automobile parte da ferma, e si muove su una traiettoria rettilinea, con accelerazione costante a= 3,5 m/s2. 1: Scrivere la formula per calcolare la lunghezza percorsa. 2: Sostituire i valori per calcolare la distanza che ha percorso dopo t= 4 secondi. 3: Calc
    1         1   m      
1   s= 
at2        2:=  
3,5
(4s)2     
    2         2   s2      
    1   m            
3:=  
3,5
16s2    =  28m    
    2   s2            
  4

 

 
1
 s=
at2
2
A che tipo moto si riferisce questa formula?  r: ... MAK 1 4
200 Scrivere significato grandezze: s = lunghezza percorsa 1  
a = accelerazione            t = durata del moto 2
205
1
 s=
at2
2
Ricavare t. Data la formula, ricavare la grandezza voluta con i passaggi algebrici (formula inversa).
1       2s     √( 2s )

at2=s       t2=
      t=
2       a     a
4
202  
∆z z2-z1
v= 
 = 
∆t t2-t1
             

p4

Formula di Def nel SIUM: velocità moto punto mobile   7
- ∆z   incremento di posizione del moto 1  
- ∆t   incremento di tempo del moto ,5  
- z1  posizione  iniziale,  z2  finale ,5  
- t1  tempo-istante iniziale,  t2  finale 1  
203  
∆v v2-v1
a= 
 = 
∆t t2-t1
             

p4

FoDeSIUM (Formula Def SIUM): acceleraz moto punto mobile   7
- ∆v   incremento di velocità del moto 1  
- ∆t   incremento di tempo del moto ,5  
- v1  velocità  iniziale,  v2  finale ,5  
- t1  tempo-istante iniziale,  t2  finale 1  
402 MVK v = k  per def            Δv = 0            , a   = 0   3
403 MAK a = k  per def            Δv= aΔt          , v= v0 + aΔt   3

 

100 Esempio e spiegazione del moto ad accelerazione costante di Galileo Galilei    25

                  

                                             
A B C D
   t   

    x    

   Dx     D(Dx) 
 0 0 = 02  +1 +2
 1 1 = 12  +3 +2
 2 4 = 22  +5 +2
 3 9 = 32  +7 +2
 4 16 = 42 +9 +2
 5 25 = 52 +11 +2
 6 3662 +13 +2
 7 49 = 72  +15 +2
 8 64 = 82  +17 +2
 9 81 = 92 +19  
10 100 = 102  

Attenzione tb: nella 2a riga,
che inizia con "t", ci sono le
intestazioni, non i numeri.
Nota: le tracce del moto vanno

disegnate in mm durante il cc.

 

PuntiTb: 3 i numeri + 1 intestaz
Disegno: 3 punti.

Condizioni del moto (1e2):  
1: velocita' iniziale = 0 2  
     
2: forza peso e' 2  
la sola rilevante    
UM tempo e lunghezza    
durata e spostamento di 1  
una prima fase del moto 2  
     
La regola si manifesta (= e'valida)    
sempre: qualunque sia    
la fase scelta 2  
     
     
Nomi colonne BCD  
B: posizione 1  
C: variazione posizione 1  
D: variazione della variazione 1  
Contenuto BCD  
B: quadrati dei numeri interi  2  
C: numeri dispari 2  
D: costante +2 2  
104 Questo modello del moto MAK e' piu' semplice di quello completo poiche': 3
- guarda solo alle variazioni 1
- piuttosto che alle velocita' di variazione 2
120 La variazione di una variabile e' anch'essa una variabile. 2

extra:

415 Tipi di attrito. Distinguiamo: 4
- attrito statico                 e attrito dinamico 2
- attrito radente               e attrito volvente 2
376 Formula def
pressione S.I.
         FN         
p =
 A
2pnt
- p  pressione ... su una superficie 1 7
- nome e def: - FN  forza normale alla superficie   1
  - e' la componente normale della forza di contatto 1
- A   area della superficie su cui agisce la forza 2
 
Frml U.M.S.I. 1p
         N 
pascal=
 m2
U.M. abbreviate: - Pa pascal .5 5
- N newton .5
Interpretazione della pressione, frase "unitaria":
numericamente e' la forza su di 1 unita' di area 3
         FN        
A =
 p

1+1pnt
FN = p*A 

Formule inverse della definizione di pressione.
Il caso vuole che tra le varie U.M. della pressione vale circa: 
kgp
1
= 105 Pa = 1 atm
cm2
  5
 
3
 
 

 

 

La variazione di una variabile e' variabile e quindi e' anch'essa una variabile.

 

cc Forza di contatto, attrito statico e dinamico.

 

 

110 Un corpo cade da un’altezza h= 4 m; la sola forza rilevante e' la forza peso. Qual è la sua accelerazione a? 4
  a= g  = 9,81 m/s2   2  
  poiche': e' uguale per tutti i corpi 2  

c: non mi sembra la spiegazione !!!

 

 

Un’automobile parte da ferma, con traiettoria rettilinea, e accelerazione costante a= 3,5 m/s2. Calc lunghezza percorsa dopo t= 4 secondi 1: Scrivere la formula per calcolare la lunghezza percorsa. (p1) 2: Sostituire i valori per calcolare la .

 

 

 

 

 

 

 

 

Mazzoni: incostante

Listori: La sua accelerazione e' progressiva quindi la sua velocita' non e' costante.

Piu' il corpo si avvicina a terrra e piu' prende velocita'

110
Un corpo cade da un’altezza h= 4 m; la forza dell'aria e' trascurabile. Qual è la sua accelerazione?
a=g   l'accelerazione e' costante, uguale all'accelerazione di gravita', uguale per tutti i corpi, indipendentemente dalla massa.
2

 

velocita' costante diverso o no da 0?

 

402 v   = k≠0 Velocita' e accelerazione nel MVK 1 3
Δv = 0   1  
a   = 0   1  
403 v= v0 + aΔt Velocita' e accelerazione nel MAK 2 4
Δv= aΔt   1  
a= k≠0   1