^^Misurare la densita' dei materiali solidi, misurando il volume col metodo di immersione.

Cenni di teoria, sul misurare la densita' dei materiali.

  1. 1ml = 1cm³ .  Nel S.I. (Sistema Internazionale di misura) l'unita' di misura per il volume e' il m³ ed i suoi multipli e sottomultipli, non il litro. Abituarsi ad usare i cm³.
  2. Per misurare la densita' di un materiale, occorre un corpo fatto di quel materiale; materiale e corpo sono inseparabili, ma sono 2 concetti ≠.

Dati sui materiali solidi

  1. Ottone  metallo di colore giallo-oro; fatto da una lega di rame 50÷65% e zinco.
  2. Alluminio  metallo di colore argento, o grigio metallico; elemento chimico, simbolo Al.
  3. teflon  polimero plastico, "untuoso" al tatto.

Misurare il volume di un corpo solido, col metodo d'immersione.

 

N

cm³

VL

cm³

VT

cm³

VC

P 100 170 70
X1 100 150 50
B 100 184 84
   

Legenda

N   nome-codice identificativo corpo
VC   volume del corpo,

calcolato VC = VT - VL .

VL    volume liquido in cui immergere il corpo;
letto sul recipiente graduato.
VT    volume totale, quando il corpo e' completamente immerso;
letto dal livello del liquido sul recipiente graduato;

VT = VL+VC .

Correttezza sperimentale

Non appoggiare il cil grad sulla bilancia, non serve.

Non e' un piano di lavoro, deve essere rispettata; ad es le forze di traverso che si fanno lavorandoci sopra, le possono nuocere.

Attenzione a leggere la scala del cilgrad250 !

1div = 2cm³  SI;   1div = 1cm³  NOOOOO !!!  ERRATO !!!

es: 160+5div ≠ 165 !!!  160+5div = 170 poiche' 1div=2 !!!

es: 40+5div ≠ 45 !!!  40+5div = 50 poiche' 1div=2 !!!

es: 80+2div ≠ 82 !!!  80+2div = 84 poiche' 1div=2 !!!

Misurare la massa di un corpo solido, usando la bilancia monopiatto.

 

N

g

MC

P 197
X1 418
B 185
   

Legenda

g    grammo, UM massa.
MC   massa del corpo, letta sulla bilancia .

Misurare la densita' di un materiale, applicando la sua formula di definizione.

 

N

 

Materiale

cm³

VC

g

MC

g/cm³

d=M/V

g/cm³

d_prof

 

D%

P alluminio 70 197 2,81 2,70 4,2%
X1 ottone 50 418 8,36 8,4÷8,7  
B teflon 84 185 2,20 2,20 0

Legenda

d_prof    densita', dati professionali.

Conclu

La densita' dell'ottone e' data con un intervallo di variazione, poiche' la lega non e' 1, ma una famiglia; il nostro valore e' entro l'intervallo.

Le misure scolastiche sono in buon accordo con quelle professionali.


Fine della parte da copiare come relazione.

 

Leggere l'approfondimento1.

Chi vuole puo' proseguire con approfond2.

 

Approfond1

Calc  .ods

e' il foglio di calcolo usato per calcolare densita' e D%.

Dirlo

Come idea guida possiamo pensare che ...

Idea guida

tutti i corpi fatti dello stesso materiale sono

Solido VS corpo solido

Si possono considerare sinonimi, tenuto presente che corpo e materiale di cui e' fatto sono indissolubili.

Materiale VS sostanza. Terminologia.

Materiali

teflon, e' il nome commerciale; nome chimico politetrafluoroetilene (PTFE); e' un polimero plastico, resistente alla temperatura fino a 300°C, usato ad es per l'antiaderenza nelle padelle da cucina.

Dare un codice identificativo ad ogni corpo.

Approfond2

Links

Misurare la densita' dei solidi.

 

 

 

 

Guida ins

 

dida: 10-2-2018. Fare prima esp: DENSITA' DI UN LIQUIDO

Credo che nella situazione in cui siamo:

  1. 1ora di lab invece che 2
  2. la misura del volume dei liquidi col cilgrad.
    Tenendo conto che lo stiamo facendo per concettualizzare cosa sia il volume
    es: esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri ≠
  3. Penso sia opportuno fare prima ORDINAMENTO
  4. il liquido permette facilmente la variazione continua della quantita' di massa-volume

Conclu: Fare prima esp: DENSITA' DI UN LIQUIDO.

Misurare la densita' di un solido, liquido, gas,

concettualmente, secondo la formula e' la stessa cosa: d=M/V, ma

operativamente e' ≠ !

2017-18. Lab 12-1-2018, questo e' il primo esp sul calcolo della densita'.

i compiti in classe fatti finora sono stati:

  1. cc1 Pendolo fermo verticale. Forze.
  2. cc2 Corpo appeso alla molla. Forze allineate. Prevedere.

e la prima corrispondenza di variabili e' stata la forza della molla F=ka, la corrispondenza tra forza e allungamento, che credo sia piu' complessa della corrispondenza M=dV tra massa e volume. L'anno prossimo, faro' prima questa, e la prima cosa da capire e':

Misurare la densita' dei materiali solidi e liquidi.

Voleva essere questa l'attivita' sperimentale.
A posteriore ridotta-riformata: "Misurare la densita' dei materiali solidi, misurando il volume col metodo di immersione".

Gli allievi si confondono saltando da un metodo all'altro.

Procedimento

Il procedimento per misurare la densita' dei solidi, e quello dei liquidi, sono leggermente ≠. Parte degli studenti si confonde. Scegliamo di concentrarci sulla misura dei solidi.

 

Candela ≠ teflon

alcuni allievi

 

Corpo e materia: disintreccio reintreccio.

Alter espo

Se si fa un corpo B mettendo assieme 5 corpi identici a un corpo A:

MB=5MA

VB=5VA

    .    da cui    MB

VB

= 5MA

5VA

= MA

VA

 

 

 

Cenni di teoria

Linguaggio e tb per organizzare il confronto di corpi rispetto alla loro massa e volume

  V M
A VA MA
B VB MB
   

Legenda

VA  MA     volume e massa del corpo A
VB  MB   volume e massa del corpo B

Se si fa un corpo B "mettendo assieme" 3 corpi identici ad un corpo A:

Detto con la tabella

 

In breve senza tb

  V M
A VA MA
B=3A VB=5VA MB=5MA
       VB=3VA

MB=3MA

 

si e' moltiplicato per 3 sia il volume che la massa, per cui il rapporto non cambia. Matematicamente
MB

VB

= 3MA

3VA

= MA

VA

Idea guida

tutti i corpi fatti dello stesso materiale sono

che fa da base per tutti.

Per 2 corpi di materiale =

MA

VA

= MB

VB

      il rapporto M/V tra massa e volume dello stesso corpo, non cambia al cambiare del corpo.

Valore e nr di una grandezza

VA=2cm³  MA=3g     Il valore (o misura) della grandezza e' data:
  • dal numero
  • e dalla UM (unita' di misura).
2cm³ e  3g

2 e 3

    valore

numeri

 del volume e della massa del corpo A.

 del volume e della massa del corpo A.

Se si fa la divisione matematica.

MA

VA

= MB

VB

      tra il valore della massa e il nr del volume si ottiene la massa che corrisponde ad 1 unita' di volume.