^^Moto di un sasso. Lezione.

Moto di un sasso in aria, lanciato a mano.

E' opportuno associargli i seguenti moti:

●  Moto di un corpo in un fluido o nel vuoto.    ->   Caso generale del fenomeno.
Moto forzato dal solo peso.  -> Spiegazione con le forze.
Moto a forza costante.  -> Caso generale del peso costante.

Guardo il moto scomposto in un moto orizzontale e uno verticale

La traiettoria e' di forma:

La traiettoria e' un arco di parabola. Si usa dire: "La traiettoria del sasso e' parabolica.".

 

Il moto del sasso si svolge in un piano verticale, cmq venga lanciato.

Moto di un corpo in un fluido o nel vuoto.

Si puo' concepire il vuoto come la situazione limite di un fluido sempre piu' rarefatto. Analogamente al "fermo" come limite di un moto sempre piu' lento. In tale concezione lo schema sarebbe:

 

d: Moto di un sasso lanciato in aria ... il comportamento cambia se ...

r: e' lanciato in acqua, o con la velocita' di un proiettile, o ad essere lanciato e' un foglio di carta o un granellino di polvere o un macigno.

Moto forzato dal solo peso (= le altre forze trascurabili)

La famiglia delle parabole

La traiettoria del sasso e' variabile, collettivamente le tante traiettorie costituiscono una famiglia di curve, molto importante dal punto di vista fisico, perche' molto importante e' il moto dei corpi sotto l'effetto della forza peso. A questa famiglia si potrebbe dare un nome, pero' gli studi di chi ci ha preceduto ha mostrato che e' la stessa famiglia definita in ambito geometrico con regole geometriche e non fisiche.

Come verificare che e' un moto piano?

Come appare all'occhio?

Fase di lancio, fase di volo

Compiti

c: Lancio orizzontale contemporaneo dal tavolo.

c: Disegnare la traiettoria, conoscendone gli incrementi, che seguono questa regola. I valori sono in mm.

Titolo alter

Moto di un sasso.

c: potrebbe essere il rotolare giu' da una montagna.

Moto di un sasso in aria, lanciato a mano. Lezione.

c: vorrebbe focalizzare la fase di volo in aria, ignorare la fase di lancio.

Moto di un sasso lanciato in aria a mano.

c: e' la frase piu' vicina al modo comune di dire.

Volo di un sasso lanciato in aria da un umano

c: altro modo di focalizzare alla fase di volo.

Moto il soggetto principale dello studio, quindi in prima posizione
di un sasso lanciato in aria a mano realizza un ben preciso tipo di moto, alterando a sufficienza una delle variabili, cambia il tipo di moto.

 

 

Per parlare

 

Gioco verbale

Moto di un corpo in un fluido

 

Moto di un corpo in un fluido
  sasso   aria
  foglio   acqua

 

Moto di un sasso o di un foglio in aria o in acqua.

 

Moto in aria. Moto di un corpo in aria.
  • Moto di un sasso in aria
  • Moto di un foglio in aria 

Moto in acqua. Moto di un corpo in acqua.

  • Moto di un sasso in acqua
  • Moto di un foglio in acqua
Moto di un sasso. Moto di un sasso in un fluido.
  • Moto di un sasso in aria
  • Moto di un sasso in acqua

Moto di un foglio. Moto di un foglio in un fluido.

  • Moto di un foglio in aria
  • Moto di un foglio in acqua
Moto di un corpo in aria o in acqua.

Moto di un sasso o di un foglio in aria.

Moto di un sasso o di un foglio in acqua.

Moto di un sasso o di un foglio in un fluido.

Moto di un sasso in aria o in acqua.

Moto di un foglio in aria o in acqua.

 
   

fluido

    aria acqua
corpo sasso    
foglio    
 

 

Moto di un corpo in un fluido o nel vuoto.

   

fluido

vuoto
    aria acqua  
corpo sasso      
foglio      

Si puo' concepire il vuoto come la situazione limite di un fluido sempre piu' rarefatto. Analogamente al "fermo" come limite di un moto sempre piu' lento. In tale concezione lo schema sarebbe:

   

fluido

    acqua aria vuoto
corpo sasso      
foglio      
        Moto di un corpo in un fluido
  • Moto di un corpo in aria
  • Moto di un corpo in acqua
  • Moto di un corpo nel vuoto