^^Misura di equivalenza, valori equivalenti di misura.

Chiariamo che qui parliamo di:
VALORI EQUIVALENTI DI MISURA ALL'INTERNO DELLO STESSO PROCESSO DI MISURA.
La frase breve "misure equivalenti" e' ambigua poiche' puo' essere intesa a 2 livelli di generalita': misura nel senso di:

Misura di equivalenza. Livello astratto/concreto.

Qui vogliamo presentare in parallelo i 2 livelli "astratto e concreto" della misura di equivalenza.
Per fare cio' considereremo alcuni casi concreti e li tratteremo in parallelo tra loro e col modello astratto.

Relazione o misura di equivalenza. Equivalenza in fisica/matematica.

Caso_di: con-fronto matematica scienze. ref: matscicf
In matematica si parla usualmente di relazioni di equivalenza, classi di equivalenza; in matematica si considera che le relazioni siano date-conosciute, non ci si preoccupa della loro realizzazione pratica, si considera invece cio' che da queste relazioni consegue, indipendentemente da, disinteressandosi di, come siano realizzate praticamente. E' la forza e il limite della matematica; uno degli elementi che concorrono a determinare la LINEA DI DEMARCAZIONE TRA SCIENZE E MATEMATICA.
In scienze lo stabilire
- la validita' o meno d u relaz tra coppie di elementi
- cioe' nel suo complesso: la determinaz della relaz
e' interpreta-to/bile come, prende il significato di:
operazione di misura, misurazione.

Casi concreti ref: marches

Il processo di misura, in astratto e' unico

E' importante rendersi conto che, al di la' delle apparenze, il processo di misura ad es per le unita' e per la resistenza elettrica, anche se hanno a che fare con cose percettivamente completamente diverse, sono invece analoghi.
Questa intuizione di analogia si puo' precisare razionalmente fino a condurre i 2 casi allo stesso modello astratto matematico.
oss: "al di la' delle apparenze": le apparenze sono tali solo a posteriori, quando si e' riusciti a disintrecciare per confronto le somiglianze dalle differenze
- le somiglianze che vanno a costituire il modello astratto
- le differenze che vengono ignorate dal modello astratto.

Principio di continuita' struttura-comportamento. ref: sis
Accordo sistemi di misura. ref: misacord

In una scomposizione in stadi d processo di misura di una grandezza pensiamo di
- aver dato forma alla grandezza
- aver definito d sistemi di misurazione

Qui vogliamo guardare alla proprieta' astratte dei sistemi di misura in modo da poter fare un discorso generale.

Comparatore della dis/uguglianza

E' un sismis che, come dice il nome, misura se 2 misurandi sono uguali o no, cioe' il suo risultato, il risultato della sua misura, e' un bit di informazione:
- si: sono uguali
- no: sono diversi
Potra' sembrare banale, ma concettualmente e' fondamentale. Cerco di spiegare perche'.
La classe dei misurandi e' da considerare la piu' ampia: quella dei misurandi potenziali; questi misurandi guardati da altre prospettive sono ricchi di relazioni; posso pensare tutte le potenziali relazioni. Dal ristretto punto di vista della misurazione in atto, sono tutti potenzialmente distinti, senza nessuna relazione; il comparatore lega tra loro gli elementi uguali per quella grandezza es: 2 persone diverse in tutto, uguali per altezza. E' la minima proprieta' ma sufficiente che deve possedere una grandezza per essere tale, al di sotto della quale non e' possibile andare.

Una volta che sia stata definita l'uguaglianza per la grandezza in costruzione, si puo' andare oltre.

Una composizione binaria SECONDO q GRANDEZZA e' tale per cui
se a1=a2 e b1=b2 => a1+a2 = b1+b2
dove "=" non indica l'identita' tra i sistemi, ma la loro uguaglianza rispetto alla grandezza, o loro equivalenza.

La composizione binaria e' ASSOCIATIVA (def)
po a,b,c ap X (a+b)+c = a+(b+c)

La composiz bin e' COMMUTATIVA (def)
po a,b ap X a+b = b+a

Comparatori di min/maggi-oranza uguaglianza

 

Esempi di classi di equivalore

  1. Spazio 3d; volume. Classi di equi-volume.
  2. Additivita' del voltaggio.
  3. Forza; misura.
  4. Organizzazioni integrate.
  5. Classi di equipotenza (equi-numerosita'). Suddivisione degli insiemi in classi di equinumerosita'. Classi di equigrandezza.
  6. Spazio archimedeo.
  7. Spazi archimedei concreti, esempi di spazio archimedeo astratto.
  8. Misura; tipi.
  9. Misura del peso, della forza peso.

Esempi di classi di equivalenza

  1. Figure simili, o proporzionali, o in scala; esempi.
  2. Misura archimedea dei numeri naturali.
  3. Principio zero della termologia: esiste la temperatura.

Links

ix Confrontare per organizzare.

Relazione di equivalenza.

Talk

Titolo alter

Valori equivalenti di misura. Misura di n/equivalenza.