^^Pendolo; didattica.

wp/Talk:Pendulum

Clessidra.

 

 

 

2017

lz1 presentazione pendolo

  1. c: Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo L=1m, A=10cm.
  2. Saper ripetere esattamente a scuola, l'esperimento fatto a casa.

 

vrf: conclu: le misure variano, non sono uguali, come mai ?

 

Il peso non influenza il periodo

 

lz2 2 pendoli uguali, cfr osci

L'anno precedente ho proseguito con  c: Ms periodo osci pendolo in funzione sua lunghezza. T=f(L).

 

Vorrei

Disegnare il pendolo con GeoGebra.

 

 

 

2016
 

Possibile-probabile argomento iniziale secondario

secondario non come importanza, ma perche' non  e' il percorso principale.

  1. Il filo del filo a piombo fermo VS la traiettoria di un sasso che cade partendo da fermo.
  2. Pendolo fermo, filo verticale, anche se il corpo appeso e' inclinato.

 

Appunti sul programma 2015
 

Ho cercato di tenere piu' conto del libro,  andando a cercare cio' che era associato al fatto a lezione:

Ho quindi leggermente spostato il focus dall'argomento "pendolo" ai trasversali:

es

 

Ampiezza e altezza. Oltre l'ampiezza esiste anche l'elevazione !  >>>

non perdersi nelle osci rettilinee.

Oltre ampiezza e altezza esiste anche lo spostamento diretto dal punto basso alla posizione attuale

Ampiezza e altezza sono gli spostamenti componenti.

Se si inizia lo studio focalizzati, pensando alle sole oscillazioni rettilinee, si esclude tutto il discorso circolare, dell'approssimazione al rettilineo, dell'innalzarsi, dell'energia necessaria, ..., e' come avere tagliato un dito dal corpo e disinteressarsi del corpo, studiare la parte, trascurando l'organismo. Poi quando servira' un altro pezzo, bisognera' riprenderlo e tagliarlo via, e non si vedra' l'integrazione di tutti questi pezzi in un unico organismo.

 

Mappa dell'argomento

  1. Angolo approssimato tramite spostamenti cartesiani; base e altezza.
  2. Angoli delle frazioni. Inclinazione delle rette passante per i vertici di una quadrettatura.

Appunti sul programma 2013

 

Nello studio del pendolo, non voglio studiare ampiamente il moto, solo il necessario

pero' e' anche che meno di un tot non si puo', quindi

  1. velocita' (Velocita', accelerazione. | Velocita'. | MUF | MAK)
  2. fenomeni ciclici (Dida)
  3. ix Moto circolare. (Didattica)
  4. Per parlare delle osci del pendolo, occorre parlare del moto.
    1. Moto e' parola del linguaggio comune, il fisico distingue Meccanica, cinematica, statica, dinamica; moto e forze.
    2. Dalla percezione del moto, alla posizione in funzione del tempo, che e' la conoscenza completa del moto, inteso come cinema, ignorando masse e forze.
    3. es: percorso punti nel piano, fatto a intervalli di tempo costanti. Per convenienza Dodecagono irregolare circoscritto, cosi' introduciamo subito il piano cartesiano per disegnare figure. Studiare la simmetria, centrale e di rotazione.

vanno formalizzati.

Modellare 3D

oscillaz conica: fare un cono alto 20 cm, e 5 cm diametro di base.

Vorrei scrivere: il programma di studi come appare proposto normalmente dall'organizzazione di un libro di fisica.

Non confondiamo il percorso con la sequenza degli argomenti nel libro.

Non e' che un insegnante deve seguire l'ordine, anche se il libro e' scritto in modo tale che lo si possa fare.

Durante il percorso accadono incontri accidentali, es:

  1. Inverso additivo, inverso moltiplicativo, opposto, reciproco.
    In generale: contrario, in che senso ? dentro/fuori davanti/dietro
  2. lunghezza - lungo, basso - bassezza, bello - bellezza, lento - lentezza, veloce - velocita', esteso - ???
  3. ...

come "dare spazio" a questi incontri accidentali ?

Ripassare

Deve essere fatto tutto l'anno.

La velocita' ripassata tramite il compito a casa di calcolo della velocita'.

Lo spazio 2D

Siccome i grafici cartesiani devono essere fatti, e sono nello spazio 2D, nell'idea che conviene avere chiaro prima la struttura geometrica, e poi se ne da' una interpretazione, allora conviene studiare prima il moto 2D, e poi il significato dei grafici, poiche' spiegando il significato dei grafici, si sottintende il significato dello spazio e del moto 2D.

 

1 Osservare e misurare le oscillazioni del pendolo.

  1. Misurare il periodo delle oscillazioni del pendolo
  2.   Media aritmetica e semidispersione delle misure.
  3.   x = Med ± SD.

Risultato atteso

Struttura e comportamento del pendolo. Terminologia. Tipologia.

 

2 Misurare il periodo di un pendolo lungo 1 metro.

Risultato atteso

Di fronte a un pendolo, e piu' in generale ad una oscillazione (che quindi so riconoscere), mi metto a misurare il periodo, prendendo nota di quali sono le condizioni in cui questo fenomeno si manifesta.

Concludo con una risposta formale:  il periodo e' T= A ± a.

 

  1. Ci vuole 1 ora per discutere i calcoli della statistica !
  2. ho dato il compito sperimentale, ma cio' mette troppa carne al fuoco, devo dare un compito di elaborazione.
  3. non si riesce subito a fare un altro es

 

3 Ms durata 1, 5, 10 oscillazioni, R = 0,5m, A = 5cm.

Risultato atteso

Comprensione ragionata del

 

 

3 Ms durata R = 0,25m, 0,24 0,26, A = 2,5 cm.

Risultato atteso

Comprensione ragionata del

 

c: Ms periodo osci circolari, pendolo lungo 1 metro.

Puo' essere un compito tappabuchi, oppure fatta insieme o appena prima di Osci circolare e retta hanno uguale moto 1D !!!

Lunghezza circonferenza: misurare in pratica e calcolare in teoria.

Arrivo-giustificazione: misurare la velocita' periferica del moto circolare.

 

Circonferenza

Corda dell'angolo meta'. Troppo complicato.

 

Teoria della misura. Misurare dida.

Siccome si inizia a misurare, si inizia a pensarci sopra.

Pensiero statistico.

In pratica:

  1. faccio fare 3 ripetizioni, che e' il minimo oltre l'ingenuo 1 e il controproducente 2, in cui media e centro degli estremi coincidono
  2.  

 

Le premesse da introdurre per gli esperimenti

  1. 1 oscillazione del pendolo e' ...
  2. La lunghezza del pendolo e' ...
  3. Una piccola oscillazione e' ...
  4. Massa del corpo e della corda.

GeoGebra Dis GG

C'e' da decidere se curare il disegno GG o no. Siccome GG e' disponibile anche su e-pad, forse vale la pena.

 

Links

ix Movimento; didattica.

Fisica. Inizio. Didattica.

Cosa dire prima, cosa dire dopo. Cosa dovremmo gia' sapere prima, cosa dovremmo ricordare poi.

 

 

 

Sequenza-percorso 2010. Esperimenti.

  1. Misurare durata 1, 5, 10 oscillazioni, e la fissata comune lunghezza.|2010.ods | Misurare durata 1 oscillazione. | T=f(L)   periodo inFUNZIONEdi lunghezza.
  2. Misurare periodo pendolo lungo 1 metro| .xls
    Sottolineo che: I pendoli hanno avuto lo stesso periodo, indipendentemente da come erano stati fatti.
  3. Misurare la durata necessaria per finire le oscillazioni.
  4. Misurare durata 1, 5, 10 oscillazioni della corda, e la fissata comune lunghezza.
  5. T=f(A)    isocronismo piccole oscillaz | .ods