^^Dmd lst 2 parte 1  1vuoto     Dmd lst 2             Dmd lst 1 2008.

Frasi da imparare a memoria; esempi.

 

Grandezze geometriche e relativi elementi geometrici.

  Elemento Grandezza
0d punto non definita, poiche' non ha parti
1d linea lunghezza
2d superficie area
3d volume volume
a2d angolo piano angolo piano
a3d angolo solido angolo solido

Causa diretta del dislivello in "bottiglia e cannuccia".

Il dislivello e' causato dalla differenza di pressione dell'aria
sulla superficie libera dell'acqua nei 2 rami dei vasi comunicanti.
 

Causa indiretta del dislivello in "bottiglia e cannuccia". Variarle.

Rem: pV=NkT eq stato gas perfetti.
La pressione del gas contenuto nella bottiglia dipende dal suo:
volume, numero di particelle, temperatura.
Variare: volume strizzando, numero particelle iniettandone,
temperatura riscaldando.

Quantita' e qualita' di una composizione.

Componendo i sistemi: le quantita' si sommano, e le qualita'  si mediano.
 

Quantità e qualità di una composizione di corpi o azioni. Elenco casi.

Corpi o azioni Composizione Quantita' Qualita'
corpi caldi contatto termico calore temperatura
corpi zuccherati unione massa zucchero concentrazione
moti sequenza lunghezza, durata velocita'
moti contemporanea lunghezza, velocita' durata

Tavola periodica elementi chimici

1
H
  2
He
3
Li
4
Be
  5
B
6
C
7
N
8
O
9
F
10
Ne
11
Na
12
Mg
  13
Al
14
Si
15
P
16
S
17
Cl
18
Ar
19
K
20
Ca
                               
                                53
I
 
                          82
Pb
       

Eq stato gas perfetti. Ricavare ognuna delle grandezze. (= Tutte le formule inverse.)

pV=NkT

 

  NkT     NkT  
V= 
       p= 
      
  p     V  
NkT=pV

 

  pV     pV     pV
N= 
       T= 
       k= 
  kT     Nk     NT

Punti essenziali della teoria atomica di Dalton

1: La materia e' fatta di atomi.
2: Gli atomi dello stesso elemento sono identici.
3: Nelle reazioni chimiche gli atomi rimangono inalterati,
nei prodotti si ritrovano combinati in modo diverso.

Legge di Avogadro.

Volumi uguali di gas, alla stessa pressione e temperatura,
contengono lo stesso numero di molecole.

Eq di stato dei gas perfetti. 2 versioni (micro e macro) e le formule che le legano.

pV= NkT    micro 

pV= μRT    macro

 

  N  
pV= 
(NAk)T 
  NA  

 

  N  
μ=
      R=NA
  NA  
p pressione del gas
V volume del gas
N numero di molecole del gas
k costante di Boltzmann
T Temperatura assoluta del gas
μ numero di moli del gas
R costante dei gas perfetti
NA  numero di Avogadro

 

pV=NkT. p, N cost; se T2=mT1 allora V2= ?

 

 

 

 

pV=NkT. V, N cost; se T2=mT1 allora p2= ?

pV=NkT. p, V cost; se T2=mT1 allora N2= ?

 

 

 

 

 

pV=NkT. N, T cost; se p2=mp1 allora V2= ?

C'e aumento e aumento. Caso grandezze spaziali. Disegno cubi.

Se si moltiplica lo spigolo del cubo per m:
1D:   P=4L y=kx il perimetro della faccia si moltiplica per m
2D: A=6L2   y=kx2    l'area si moltiplica per m2
3D: V=L3 y=kx3 il volume si moltiplica per m3

Interpretazione microscopica della temperatura; quantitativa. Temperatura e moto termico.

___   3  
EcT  = 
kT
    2  

Rem:

    1  
EcT  = 
mv2
    2  
EcT  energia cinetica traslazionale media delle particelle in moto termico
k costante di Boltzmann
T temperatura assoluta del corpo costituito da tali particelle. °Kelvin
 
EcT  energia cinetica traslazionale di una particella
m  massa della particella
v  velocita' di traslazione della particella

A 6000 °K.

1: I legami dei composti si spezzano a causa degli urti,
non ci sono piu' composti, solo gli elementi-atomi.
2: Aumentando ancora la temperatura, anche gli atomi si spezzano,
formando una coppia ione-elettrone.

Concentrazione molare, o molarita' di una soluzione. (=def)

il rapporto tra la quantita' di soluto espressa in moli, e
il volume della soluzione espresso in litri.

Corpo, particelle, massa.

● Per i corpi
 
Formula:
● Per i corpi
 
Formula:

 

 

Alter espo

mem: Grandezze geometriche e relativi elementi geometrici.

  Elemento Grandezza
0d punto non definita, poiche' non ha parti
1d linea lunghezza
2d superficie area
3d volume volume
a2d angolo piano angolo piano
a3d angolo solido angolo solido

mem: Causa diretta del dislivello in "bottiglia e cannuccia".

Il dislivello e' causato dalla differenza di pressione dell'aria sulla superficie libera dell'acqua nei 2 rami dei vasi comunicanti.

mem: Causa indiretta del dislivello in "bottiglia e cannuccia".

Rem pV=NkT eq stato gas perfetti.

La pressione del gas contenuto nella bottiglia dipende dal suo: volume, numero di particelle, temperatura.

Variare: volume strizzando, numero particelle iniettandone, temperatura riscaldando.

mem: Quantita'/qualita', distinzione e definizione.

La distinzione quantita'/qualita' emerge nello s-comporre confrontare sistemi.
Componendo i sistemi: le quantita' si sommano, e le qualita'  si mediano.

mem: Quantita' e qualita' di ... Elenco di casi.

di una composizione.

Corpi o azioni Composizione Quantita' Qualita'
corpi caldi contatto termico calore temperatura
corpi zuccherati unione massa zucchero concentrazione
moti sequenza lunghezza, durata velocita'
moti contemporanea lunghezza, velocita' durata

Tavola periodica elementi chimici

1
H
  2
He
3
Li
4
Be
  5
B
6
C
7
N
8
O
9
F
10
Ne
11
Na
12
Mg
  13
Al
14
Si
15
P
16
S
17
Cl
18
Ar
19
K
20
Ca
                               
                                53
I
 
                          82
Pb
       

Eq stato gas perfetti. Ricavare ognuna delle grandezze. (= Tutte le formule inverse.)

pV=NkT

 

  NkT     NkT  
V= 
       p= 
      
  p     V  
NkT=pV

 

  pV     pV     pV
N= 
       T= 
       k= 
  kT     Nk     NT

Eq di stato dei gas perfetti. 2 versioni (micro e macro) e le formule che le legano.

pV= NkT    micro 

pV= μRT    macro

 

  N  
pV= 
(NAk)T 
  NA  

 

  N  
μ=
      R=NA
  NA  
p pressione del gas
V volume del gas
N numero di molecole del gas
k costante di Boltzmann
T Temperatura assoluta del gas
μ numero di moli del gas
R costante dei gas perfetti
NA  numero di Avogadro

 

pV=NkT. p, N cost; se T2=mT1 allora V2= ?

  Nk     Nk    
V= 
      
=cost poiche' risultato
  p     p    di operaz su cost

y=cost*x, V e T dir prop. V2= mV1

pV=NkT. V, N cost; se T2=mT1 allora p2= ?

  Nk     Nk    
p= 
      
=cost poiche' risultato
  V     V    di operaz su cost

y=cost*x, p e T dir prop. p2= mp1

pV=NkT. p, V cost; se T2=mT1 allora N2= ?

pV     pV  

=NT       
poiche' risultato
k     k  di operaz su cost
  1  
cost=xy, T e N  inv prop.  N2
N1 
  m  

pV=NkT. N, T cost; se p2=mp1 allora V2= ?

pV=NkT   NkT=cost   poiche' risultato
   di operaz su cost
  1  
xy=cost, p e V  inv prop.  V2
V1 
  m  

mem: Punti essenziali della teoria atomica di Dalton

  1. La materia e' fatta di atomi.
  2. Gli atomi dello stesso elemento sono identici.
  3. Nelle reazioni chimiche gli atomi rimangono inalterati, nei prodotti si ritrovano combinati in modo diverso.

mem: C'e aumento e aumento. Disegno cubi per m=2.

Moltiplicando lo spigolo del cubo per m:

1D:   P=4L y=kx il perimetro della faccia si moltiplica per m
2D: A=6L2   y=kx2    l'area si moltiplica per m2
3D: V=L3 y=kx3 il volume si moltiplica per m3

mem: Interpretazione microscopica della temperatura; quantitativa. Temperatura e moto termico.

___   3  
EcT  = 
kT
    2  
     
EcT   energia cinetica traslazionale media delle particelle in moto termico
k costante di Boltzmann
T temperatura assoluta del corpo costituito da tali particelle. °Kelvin

Rem

    1  
EcT  = 
mv2
    2  
    
EcT   energia cinetica traslazionale di una particella
m massa della particella
v velocita' di traslazione della particella

mem: A 6000 °K

Alla temperatura di 6000 °K i legami dei composti si spezzano a causa degli urti, non ci sono piu' composti, solo gli elementi-atomi.

Aumentando ancora la temperatura, anche gli atomi si spezzano, formando una coppia ione-elettrone.

mem: Legge di Avogadro

Versione Roberto Occa

Volumi uguali di gas, alla stessa pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole.

Versione "Conoscere la materia" Bagatti, ed Zanichelli

Volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di molecole, se misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.

mem: Concentrazione molare, o molarita' di una soluzione. (=def)

il rapporto tra la quantita' di soluto espressa in moli, e il volume della soluzione espresso in litri.

 

mem: Corpo, particelle, massa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

1
H
  2
He
3
Li
4
Be
  5
B
6
C
7
N
8
O
9
F
10
Ne
11
Na
12
Mg
  13
Al
14
Si
15
P
16
S
17
Cl
18
Ar
19
K
20
Ca
21
Sc
22
Ti
23
V
24
Cr
25
Mn
26
Fe
27
Co
28
Ni
29
Cu
30
Zn
31
Ga
32
Ge
33
As
34
Se
35
Br
36
Kr
37
Rb
38
Sr
39
Y
40
Zr
41
Nb
42
Mo
43
Tc
44
Ru
45
Rh
46
Pd
47
Ag
48
Cd
49
In
50
Sn
51
Sb
52
Te
53
I
54
Xe
55
Cs
56
Ba
57
La
72
Hf
73
Ta
74
W
75
Re
76
Os
77
Ir
78
Pt
79
Au
80
Hg
81
Tl
82
Pb
83
Bi
84
Po
85
At
86
Rn

 

 

 

 

1
H
Peso Atomico Fonde|Bolle °C 2
He
3
Li
4
Be
Shell Isotopi 5
B
6
C
7
N
8
O
9
F
10
Ne
11
Na
12
Mg
Orbitale Peso Specifico 13
Al
14
Si
15
P
16
S
17
Cl
18
Ar
19
K
20
Ca
21
Sc
22
Ti
23
V
24
Cr
25
Mn
26
Fe
27
Co
28
Ni
29
Cu
30
Zn
31
Ga
32
Ge
33
As
34
Se
35
Br
36
Kr
37
Rb
38
Sr
39
Y
40
Zr
41
Nb
42
Mo
43
Tc
44
Ru
45
Rh
46
Pd
47
Ag
48
Cd
49
In
50
Sn
51
Sb
52
Te
53
I
54
Xe
55
Cs
56
Ba
57
La
72
Hf
73
Ta
74
W
75
Re
76
Os
77
Ir
78
Pt
79
Au
80
Hg
81
Tl
82
Pb
83
Bi
84
Po
85
At
86
Rn