^^Dmd lst 2.   p1  1vuoto   Dmd lst 1.

Frasi da imparare a memoria; Elenco generale.

27 novembre 2010

Alcoli e aceto.

Alcool metilico Alcool etilico Acido acetico
CH3 - OH CH3 - CH2 - OH CH3 - COOH
  H  
H- C -OH
  H  
  H   H  
H- C - C -OH
  H   H  
  H     =O
H- C - C  
  H     -OH

 

Energia cinetica di un punto materiale

1  
Ec
Mv2
2  
    
Ec Energia cinetica del punto materiale
M, v   massa e velocita' del pm (punto materiale)

 

En cinetica termica di una particella

___   3  
Ec  = 
kT
    2  
     
Ec   en cinetica media delle particelle in moto termico.
  E' l'en cin di traslazione.
k costante di Boltzmann
T temperatura assoluta del corpo costituito da tali particelle. °Kelvin

 

Stati e fasi della materia.

Transizione di fase per una parte dei materiali;

per gli altri fase intermedia-pastosa.

La transizione di fase avviene a temperatura costante se a pressione costante.

 

Riflessione diffusa.

Il raggio incidente si divide in infiniti raggi che si riflettono in tutte le direzioni in modo isotropo.

 

Energia cinetica di un punto materiale. Ricavare v coi passi algebrici.

215
1
 Ec=
mv2
2
1

mv2  = Ec
2
  2Ec  
v2 =
  m
  √( 2Ec )
v= 
  m
Ricavare v coi passi algebrici
7
  1: portare l'incognita al 1° membro scambiandoli di posto 1  
  2: spostare le lettere in diagonale per isolare l'incognita 1  
  3: estrarre la radice quadrata 1  

 

Energia cinetica di un sistema di punti materiali

Ec = ∑ Eci   somma dell'energia cinetica di ognuno dei punti materiali componenti il sistema.

Grandezza definita additivamente (= def) la grandezza del sistema e' la somma delle grandezze dei sistemi componenti.

 

Temperatura dei passaggi di stato di una soluzione.

Nel caso di acqua salata:

  1. La temperatura di solidificazione-fusione diminuisce all'aumentare della concentrazione
  2. La temperatura di ebollizione aumenta all'aumentare della concentrazione

 

Legge di Lavoisier, versione poetica e quantitativa.

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.

Quantitativa: Legge di conservazione della massa.

La massa in uno spazio si conserva se la superficie di chiusura impedisce ogni passaggio di materia con l'esterno; si conserva qualunque reazione chimica accada.

 

Verticale orizzontale.

Il verticale e' la causa dell'orizzontale.

La direzione verticale passante per un punto, per definizione e' la direzione della forza peso in quel punto.

E' verticale il filo del filo a piombo fermo, sottoposto alla sola forza peso ed a quella di sospensione del filo.

Il piano orizzontale passante per un punto e' il piano perpendicolare alla retta verticale passante per quel punto.

 

Propagazione della luce.

La luce si propaga in linea retta nei mezzi omogenei.

riflessione: speculare, diffusa

trasmissione: rifrazione, dispersione spettrale, assorbimento

 

Concentrazione. Def generale e 5 particolari.

 

concentrazione di soluto
in una soluzione
  quantita' di soluto
 = 
  quantita' di soluzione

 

  1. percentuale in massa. Massa su massa.
  2. percentuale in volume. Voulme su volume.
  3. grammi/litro
  4. moli/litro
  5. parti per milione (di massa)

 

A 6000 °K ...

A temperature sufficientemente alte, i legami tra gli atomi dei composti si spezzano, a causa degli urti, e cosi' gli atomi prima legati si trovano poi separati.

Ogni legame ha la sua temperatura di rottura. Cmq intorno ai 6000 °K, tutti i composti si sono spezzati, ci sono solo atomi separati.

 

A piu' di 6000 °K ...

A temperature sufficientemente alte, diciamo piu' di 6000 °K, gli atomi "si spezzano", precisamente gll elettroni meno legati, a causa degli urti, si distaccano dall'atomo formando cosi' uno ione positivo e un elettrone libero. 

 

Reazione con precipitazione.

Pb(NO3)2

 + 

KI

  -->   

PbI2

 + 

KNO3

aq   aq   s   aq

Precipita PbI2 solido

     
Pb(NO3)2    nitrato di piombo
KI ioduro di potassio
PbI2 ioduro di piombo
KNO3 nitrato di potassio

 

Velocita' media del moto di un punto su una linea. FODESIUM.

∆y y2-y1
vm
 = 
∆t t2-t1
      ∆y   incremento di posizione del moto
  ∆t incremento di tempo del moto
  y1 posizione  iniziale, y2  finale
  t1 tempo-istante iniziale,   t2  finale

 

Cilindro, come figura generata

 

Colore apparente.

Guardando un liquido colorato in provetta, generalizziamo.

Il colore apparente di un corpo visto in trasparenza, a parita' di luce incidente e di materiale, dipende dallo spessore attraversato dalla luce.

 

Testa e coda della distillazione del mosto.

Testa e coda si buttano.

Testa: parte del distillato che fuoriesce prima del salto termico a 68°, alcool metilico.

Coda: parte del distillato successiva al salto termico a 86°.

 

Fare l'aceto.

"Per forza non si fa neppure l'aceto", occorre la madre nelle opportune condizioni di ossigenazione. Microbiologicamente e' l'acidobacter che si sviluppa, le cui spore si trovavano sull'uva, trasportate dall'aria.

 

 

27 novembre 2010

Alcoli e aceto.

Alcool metilico Alcool etilico Acido acetico
CH3 - OH CH3 - CH2 - OH CH3 - COOH
  H  
H- C -OH
  H  
  H   H  
H- C - C -OH
  H   H  
  H     =O
H- C - C  
  H     -OH

 

Energia cinetica di un punto materiale

1  
Ec
Mv2
2  
    
Ec Energia cinetica del punto materiale
M, v   massa e velocita' del pm (punto materiale)

 

En cinetica termica di una particella

___   3  
Ec  = 
kT
    2  
     
Ec   en cinetica media delle particelle in moto termico.
  E' l'en cin di traslazione.
k costante di Boltzmann
T temperatura assoluta del corpo costituito da tali particelle. °Kelvin

 

Stati e fasi della materia.

Transizione di fase per una parte dei materiali;

per gli altri fase intermedia-pastosa.

La transizione di fase avviene a temperatura costante se a pressione costante.

 

Riflessione diffusa.

Il raggio incidente si divide in infiniti raggi che si riflettono in tutte le direzioni in modo isotropo.

 

Energia cinetica di un punto materiale. Ricavare v coi passi algebrici.

215
1
 Ec=
mv2
2
1

mv2  = Ec
2
  2Ec  
v2 =
  m
  √( 2Ec )
v= 
  m
Ricavare v coi passi algebrici
7
  1: portare l'incognita al 1° membro scambiandoli di posto 1  
  2: spostare le lettere in diagonale per isolare l'incognita 1  
  3: estrarre la radice quadrata 1  

 

Energia cinetica di un sistema di punti materiali

Ec = ∑ Eci   somma dell'energia cinetica di ognuno dei punti materiali componenti il sistema.

Grandezza definita additivamente (= def) la grandezza del sistema e' la somma delle grandezze dei sistemi componenti.

 

Temperatura dei passaggi di stato di una soluzione.

Nel caso di acqua salata:

  1. La temperatura di solidificazione-fusione diminuisce all'aumentare della concentrazione
  2. La temperatura di ebollizione aumenta all'aumentare della concentrazione

 

Legge di Lavoisier, versione poetica e quantitativa.

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.

Quantitativa: Legge di conservazione della massa.

La massa in uno spazio si conserva se la superficie di chiusura impedisce ogni passaggio di materia con l'esterno; si conserva qualunque reazione chimica accada.

 

Verticale orizzontale.

Il verticale e' la causa dell'orizzontale.

La direzione verticale passante per un punto, per definizione e' la direzione della forza peso in quel punto.

E' verticale il filo del filo a piombo fermo, sottoposto alla sola forza peso ed a quella di sospensione del filo.

Il piano orizzontale passante per un punto e' il piano perpendicolare alla retta verticale passante per quel punto.

 

Propagazione della luce.

La luce si propaga in linea retta nei mezzi omogenei.

riflessione: speculare, diffusa

trasmissione: rifrazione, dispersione spettrale, assorbimento

 

Concentrazione. Def generale e 5 particolari.

 

concentrazione di soluto
in una soluzione
  quantita' di soluto
 = 
  quantita' di soluzione

 

  1. percentuale in massa. Massa su massa.
  2. percentuale in volume. Voulme su volume.
  3. grammi/litro
  4. moli/litro
  5. parti per milione (di massa)

 

A 6000 °K ...

A temperature sufficientemente alte, i legami tra gli atomi dei composti si spezzano, a causa degli urti, e cosi' gli atomi prima legati si trovano poi separati.

Ogni legame ha la sua temperatura di rottura. Cmq intorno ai 6000 °K, tutti i composti si sono spezzati, ci sono solo atomi separati.

 

A piu' di 6000 °K ...

A temperature sufficientemente alte, diciamo piu' di 6000 °K, gli atomi "si spezzano", precisamente gll elettroni meno legati, a causa degli urti, si distaccano dall'atomo formando cosi' uno ione positivo e un elettrone libero. 

 

Reazione con precipitazione.

Pb(NO3)2

 + 

KI

  -->   

PbI2

 + 

KNO3

aq   aq   s   aq

Precipita PbI2 solido

     
Pb(NO3)2    nitrato di piombo
KI ioduro di potassio
PbI2 ioduro di piombo
KNO3 nitrato di potassio

 

Velocita' media del moto di un punto su una linea. FODESIUM.

∆y y2-y1
vm
 = 
∆t t2-t1
      ∆y   incremento di posizione del moto
  ∆t incremento di tempo del moto
  y1 posizione  iniziale, y2  finale
  t1 tempo-istante iniziale,   t2  finale

 

Cilindro, come figura generata

 

Colore apparente.

Guardando un liquido colorato in provetta, generalizziamo.

Il colore apparente di un corpo visto in trasparenza, a parita' di luce incidente e di materiale, dipende dallo spessore attraversato dalla luce.

 

Testa e coda della distillazione del mosto.

Testa e coda si buttano.

Testa: parte del distillato che fuoriesce prima del salto termico a 68°, alcool metilico.

Coda: parte del distillato successiva al salto termico a 86°.

 

Fare l'aceto.

"Per forza non si fa neppure l'aceto", occorre la madre nelle opportune condizioni di ossigenazione. Microbiologicamente e' l'acidobacter che si sviluppa, le cui spore si trovavano sull'uva, trasportate dall'aria.

 

Possibile impossibile

Tutto cio' che non e' esplicitamente vietato dalle leggi fisiche, prima o poi accadra'.ù

 

In che senso conosciamo le dimensioni spaziali?

Se tutto cio' che esiste si ingrandisse o si rimpicciolisse, e noi insieme ad esso, non ci accorgeremmo della differenza.

 

 

24 settembre 2009

mem: Le grandezze geometriche sono in numero di ...

Le grandezze geometriche sono 5.

Raggruppando:

1D lunghezza 3 lineari
2D area
3D volume
a2d angolo piano 2 angolari
a3d angolo solido

mem:  Quantità e qualità di ... Def-distinzione, ed esempi.

Quantità e qualità di una composizione di corpi o azioni.

Def: Componendo i sistemi: le quantita' si sommano, e le qualita'  si mediano.

Es:

Corpi o azioni Composizione Quantita' Qualita'
corpi zuccherati unione massa zucchero concentrazione
corpi caldi contatto termico calore temperatura
moti sequenza lunghezza, durata velocita'
moti contemporanea lunghezza, velocita' durata

mem: Proporzionalita' tra variabili.

●   se si moltiplica per un valore  una variabile
  allora    si moltiplica per lo stesso valore    tutte le altre

Il moltiplicatore puo' essere con virgola.

mem: Proporzionalita' tra ... per i corpi di particelle identiche.

Volume, peso e numero sono 3 variabili tra loro proporzionali per i corpi di particelle identiche.

Se si moltiplica per un valore o il volume, o il peso o il numero, allora si moltiplica per lo stesso valore anche le altre 2 grandezze. Il moltiplicatore puo' essere con virgola.

mem: Rette nel piano cartesiano volume_massa.

mem: I 3 spazi dei corpi granulari

  / pieno
spazio vuoto
  \ totale

mem: C'e' aumento e aumento. Caso delle grandezze geometriche del cubo. Disegno.

Se si moltiplica lo spigolo del cubo per m:

1D:   P=4L y=kx il perimetro della faccia si moltiplica per m
2D: A=6L2   y=kx2    l'area si moltiplica per m2
3D: V=L3 y=kx3 il volume si moltiplica per m3

Pressione di ... FODESIUM (FOrmula DEfinitoria nel Sistema Internazionale delle Unita' di Misura)

         F 
p =
 A
     p pressione di ... una forza su una superficie
  F  forza perpendicolare alla superficie, e' la componente perpendicolare della forza di contatto
  A area della superficie su cui agisce la forza

mem: Causa diretta del dislivello in "bottiglia e cannuccia".

Il dislivello e' causato dalla differenza di pressione del gas sulla superficie libera del liquido nei 2 rami dei vasi comunicanti.

mem: Cause indirette del dislivello in "bottiglia e cannuccia". Come variarle? Equazione.

pV=NkT eq stato gas perfetti.

La pressione del gas contenuto nella bottiglia dipende dal suo: volume, numero di particelle, temperatura.

Variare: volume strizzando, numero particelle iniettando, temperatura riscaldando.

 

 

 

 

2008

Frasi da imparare a memoria; esempi. 

Domande lampo fatte 1°Q

01 Grandezze geometriche e relativi elementi geometrici. 1 0910
  Bottiglia e cannuccia, i modi di variazione. 2
02 Quantita', qualita' 1 1610
  Tavola periodica elementi chimici 2+8+8 2
03 Eq stato gas perfetti. Ricavare ognuna delle grandezze 1 0611
  Eq stato gas perfetti. 2 versioni, e le formule che le legano  
04 pV=NkT. p, N cost; se T2=mT1 allora V2= ? 1 1811
  pV=NkT. V, N cost; se T2=mT1 allora p2= ?  
05 pV=NkT. p, V cost; se T2=mT1 allora N2= ? 1 2111
  pV=NkT. N, T cost; se p2=mp1 allora V2= ?  
06 Punti essenziali della teoria atomica di Dalton. 1 2811
 

C'e' aumento e aumento (caso funzioni potenza).

 
07 Temperatura; interpretazione microscopica; moto termico. 0412
  A 6000 °K ...  
08

Legge di Avogadro.

1212
  Concentrazione molare, o molarita' di una soluzione.  

Domande lampo fatte 2°Q

  1202

Serie di bipoli, tensione e corrente, resistenza e conduttanza.

   

Parallelo di bipoli, tensione e corrente, resistenza e conduttanza.

  1302 Resistenza della serie. Dimostrazione.
    Conduttanza del parallelo. Dimostrazione.
  2002 Resistenza di una cella elettrolitica.
    Per misurare la corrente di ...
  2402  
     
  2602 Legge di Lavoisier. Legge di conservazione della massa.
    Reazione chimica.
     
     

Domande lampo assegnate da studiare

  1902 Per misurare la corrente di ...
    Resistenza di una cella elettrolitica.
  2002 Intensita' di corrente di 6 grandezze.
    Densita' di massa 123D.
  2602 Sorpasso tra molle
    Sorpasso tra cilindroidi.

 

 

Variabili concordi e discordi; dipendenza concorde e discorde.

 

Valutaz

Imperfezioni

-0,1 manca data.  -0,1 manca titolo

Manca parola chiave

Ghignoli: l'allungamento della molla (=def) e' la differenza tra la molla sottoposta ad una forza e la molla sottoposta a forza zero.

Poli: Le coppie e la loro composizione si possono rappresentare ...

Tarabella: L'allungamento della molla e' (=def) la differenza della lunghezza ["lunghezza" inserita in un 2° tempo] molla sottoposta a una forza e l'allungamento della molla sottoposta a forza zero.

Aggiunta di parola chiave

Le forze complanari e la loro composizione si possono rappresentare tramite i vettori e la loro somma vettoriale.

Equivalente

Sorpasso cilindroidi Sorpassa = supera basso e stretto = corto e stretto alto e largo = lungo e largo mancanza di coordinazione lungo-corto alto-basso -0,2 cilindro invece di cilindroide

Reazione chimica

producendone = creandone ? r_MarcoBranco: no

Cella elettrolitica

-0,5 manca formula R=r(L/A)

-1 errore dipendenza

-1,5 manca completamente una dipendenza

Es: Bardi: minore e' l'area degli elettrodi, minore e' la resistenza

Per misurare la corrente di ...

-1 manca la precisazione "1a1"

-1,5 Pedrinzani: scollegare i 2 poli

-1,5 Sarti: Si scollega dal circuito un bipolo

-1,5 Marras: Si scollega 2 punti di un bipolo

Preparare una domanda (27gen2009). Elenco in pagina tematica.

01 Elettrometro

02 Legge di Coulomb.

03 Elettroscopio: struttura, comportamento, funzione, funzionamento, uso.

 

 

mem: Massa di 1 mole.

Per i corpi di ugual numero di particelle (identiche), la massa del corpo e' dir prop alla massa delle particelle. Formula M=kN.

 

Massa di 1 mole di particelle identiche.

 

La massa del corpo di particelle identiche ...

- e' dir prop alla massa delle particelle. Formula M=km

- e' dir prop al numero di particelle. Formula M=kN

 

Elenco

Nel bipolo composto in serie:

Nel bipolo composto in parallelo:

mem: Resistenza della serie di bipoli. Dimostraz.

        1       DVC       2       DVA+DVB       3       DVA   DVB       4       DVA   DVB       5        
RC =
=
=
+
=
+
= RA + RB
    IC   IC   IC   IC   IA   IB    
  1. def resistenza
  2. somma tensione in serie
  3. proprieta' distributiva della moltiplicaz rispetto alla somma
  4. correnti uguali in serie   IC = IA = IB
  5. def resistenza

mem: Conduttanza del parallelo di bipoli. Dimostraz.

        1       IC       2       IA+IB       3       IA   IB       4       IA   IB       5        
GC =
=
=
+
=
+
= GA + GB
    DVC   DVC   DVC   DVC   DVA   DVB    
  1. def conduttanza
  2. somma di correnti in parallelo
  3. proprieta' distributiva della moltiplicaz rispetto alla somma
  4. tensioni uguali in parallelo:   DVC = DVA = DVB
  5. def conduttanza

mem: Resistenza di una cella elettrolitica.

Rem: R=ρ(L/A)

  1. Piu' gli elettrodi sono vicini, minore e' la resistenza
  2. piu' l'area degli elettrodi e' grande,  minore e' la resistenza
  3. piu' la concentrazione dell'elettrolita e' elevata, minore e' la resistenza.

mem: Per misurare la corrente di ...??? Procedimento in 2 passi.

di un BIPOLO

1: si scollega uno dei suoi poli dal polo cui e' collegato

2: a questi 2 poli ora scollegati, vanno collegati 1a1 i poli dell'amperometro.

mem: Intensita' di corrente di 6 grandezze.

Grandezze: volume, massa, peso, numero di unita', carica elettrica, energia.

Corrente: uscita, entrata, transitata (attraverso la superficie di confine).

Formule:     V     M     P     N     q     E 
  I=
           I=
           I=
           I=
           I=
           I=
    t   t   t   t   t   t

mem: Densita' di massa 123D. La massa di ...

3D:   La massa di un corpo omogeneo e' dir prop al volume.

M=kV  k=d

2D: La massa di una lastra omogenea di spessore costante e' dir prop all'area.

M=kA  k=d

1D: La massa di un filo omogeneo di sezione costante e' dir prop alla lunghezza.

M=kL  k=d

mem: Legge di Lavoisier. Legge di ...

conservazione della massa. In tutte le reazioni chimiche la massa si conserva, cioe' la massa dei reagenti e' uguale alla massa dei prodotti.

Reazione chimica.

Le trasformazioni della materia che fanno cambiare le sostanze producendone delle altre, sono chiamate "reazioni chimiche". Reazione chimica generica:
A + B   -->  C + D
reagenti   prodotti

 

S-Comporre il moto in moti.

Moto composto, moti componenti, composizione di moti.
S-composizione sin-cronica / dia-cronica: